Le Camere di commercio di Monaco e Alta Baviera, Tirolo, Bolzano e Trento si sono unite per affrontare l’annoso problema del traffico al Brennero. La congestione stradale lungo questo importante corridoio transalpino continua a rappresentare una sfida per cittadini, imprese e l’intera economia dell’area.
Un impegno comune per ridurre i disagi
I vertici degli enti camerali hanno avviato un confronto per individuare misure che possano migliorare la situazione, soprattutto in vista dei lavori al nuovo ponte di Lueg, che potrebbero aggravare ulteriormente il traffico. Le Camere di commercio si impegnano a diventare un punto di riferimento per le comunità locali, fornendo informazioni trasparenti e aggiornate sulla viabilità.
A supporto di questa iniziativa, verranno potenziati i servizi informativi offerti dalla piattaforma di ASFINAG, società austriaca che gestisce le autostrade oltre confine. Questa pagina web sarà costantemente aggiornata con indicazioni sul traffico, restrizioni e chiusure, garantendo una comunicazione chiara e tempestiva per automobilisti e autotrasportatori.
Soluzioni per una mobilità più fluida
Nonostante il trasferimento del traffico su rotaia sia considerato un obiettivo prioritario, le Camere di commercio riconoscono che questo approccio da solo non basta per risolvere l’emergenza attuale. È necessario valutare interventi normativi che offrano maggiore flessibilità. Tra le proposte, emerge la possibilità di allentare temporaneamente il divieto di circolazione notturna per i mezzi pesanti.
Questa misura, pur comportando sacrifici in termini di quiete per i residenti tirolesi, potrebbe contribuire a garantire una maggiore fluidità del traffico e il rispetto delle esigenze di approvvigionamento locale, essenziali per il benessere delle comunità lungo l’asse del Brennero.
Un obiettivo condiviso
Andrea De Zordo, Michl Ebner, Manfred Gößl e Barbara Thaler, rappresentanti delle Camere di commercio coinvolte, sottolineano l’importanza di trovare un equilibrio tra mobilità e qualità della vita. L’obiettivo comune è ridurre al minimo i disagi per chi vive e lavora lungo questa cruciale arteria europea, assicurando al contempo una gestione efficiente del traffico.