Briatore e la Puglia: la sindaca di Lecce lo invita a collaborare per un porto turistico

Adriana Poli Bortone, attraverso una nota, ha espresso la volontà di costruire un dialogo con l'imprenditore

La vicenda giudiziaria che ha coinvolto il progetto del Twiga a Otranto si è chiusa con tre assoluzioni, determinando che non vi fu occupazione abusiva del demanio. Tuttavia, l’imprenditore Flavio Briatore ha definito l’intera situazione un esempio di “malagiustizia”, lamentando ostacoli ricevuti in Puglia. In risposta, la sindaca di Lecce, Adriana Poli Bortone, lo invita a collaborare per lo sviluppo di un porto turistico, a condizione che riconosca la diversità della regione.

Una nuova proposta per Briatore

Adriana Poli Bortone, attraverso una nota, ha espresso la volontà di costruire un dialogo con l’imprenditore. “Vieni a Lecce”, ha scritto, sottolineando che “la Puglia non è tutta uguale”. La sindaca ha proposto di lavorare insieme per la realizzazione di un porto turistico a San Cataldo, invitando Briatore a contribuire al progetto.

L’invito non è solo un gesto simbolico, ma mira a dimostrare che esiste una Puglia che accoglie e valorizza gli investimenti imprenditoriali. Poli Bortone ha ribadito che il territorio leccese è aperto a opportunità di sviluppo e collabora attivamente con chi può contribuire al miglioramento locale.

Il bilancio del caso Twiga

L’assoluzione degli imprenditori coinvolti nella vicenda del Twiga è stata accolta con soddisfazione dalla sindaca. “Un risultato che conferma ciò che ritenevo fin dall’inizio”, ha commentato Poli Bortone, evidenziando la necessità di un maggiore equilibrio tra iniziativa privata e controllo istituzionale.

Dalla sua parte, Briatore ha espresso amarezza per gli otto anni persi. “Ci hanno bloccato i lavori e accusato ingiustamente. Abbiamo perso l’opportunità di avere un Twiga a Otranto, con conseguente perdita di posti di lavoro per tante persone”, ha dichiarato in un video sui social.

Un futuro di collaborazione?

La sindaca di Lecce vede nell’episodio un’occasione per ricucire i rapporti. Ha ribadito che Lecce si impegna a crescere in vari settori dell’impresa, accogliendo con favore chiunque voglia contribuire al progresso. L’apertura verso Briatore è chiara: “Se ammette che la Puglia non è tutta uguale, possiamo costruire insieme nuove opportunità”.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

credito
La crescita dei costi energetici mette a rischio occupazione e competitività...
La moda nel Salento rischia un tracollo economico, mentre le istituzioni corrono ai ripari per...
Coreggia
Un evento istituzionale per riscoprire il valore politico e sociale di un legame storico...

Altre notizie

Altre notizie