Piemonte: 50 milioni di euro per rilanciare il sistema neve

Un bando regionale per sostenere il turismo invernale e modernizzare l’industria dello sci

La Regione Piemonte ha annunciato un investimento di 50 milioni di euro per valorizzare e riqualificare il settore del turismo invernale e l’industria dello sci. Il bando dedicato al “sistema neve” sarà pubblicato nel gennaio 2025, rappresentando un importante passo verso l’innovazione e la sostenibilità delle attività nelle montagne piemontesi.

Un settore strategico per il turismo regionale

Durante la presentazione, il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Montagna Marco Gallo hanno sottolineato il peso economico del turismo invernale per il Piemonte. Con circa tre milioni di giornate di sci all’anno, il settore non solo genera entrate significative, ma rappresenta anche il principale motore economico per molte vallate alpine.

Questo investimento si inserisce in un pacchetto più ampio di 70 milioni di euro, che include risorse per il miglioramento degli impianti, come quelli delle Universiadi di Torino. Cirio ha sottolineato l’importanza di attrarre investitori stranieri, ricordando l’esempio del fondo inglese Icon, che ha investito nelle stazioni sciistiche della Vialattea e di Bardonecchia.

Innovazione e nuove prospettive

Per stare al passo con un settore in continua evoluzione, l’assessore Gallo ha annunciato l’introduzione di un progetto pilota per il biglietto unico. Questo sistema, che sarà sperimentato inizialmente con maestri di sci e tesserati FISI, punta a semplificare l’accesso agli impianti sciistici e migliorare l’esperienza degli utenti.

Innovazione, attrattività e sostenibilità sono le direttrici che guideranno il futuro del turismo montano piemontese, garantendo competitività a livello nazionale e internazionale.

Un investimento per il futuro delle montagne piemontesi

L’investimento regionale è una risposta concreta alla necessità di innovare le infrastrutture sciistiche e migliorare i servizi offerti. Questo non solo rafforza il ruolo del Piemonte come meta invernale di riferimento, ma offre anche nuove opportunità per il rilancio economico delle comunità montane.

Con un impegno finanziario senza precedenti, la Regione conferma la centralità del turismo invernale nella sua strategia di sviluppo, guardando al futuro con progetti che uniscono tradizione e modernità.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Universiadi: sport, inclusione e cultura protagonisti dal 13 al 23 gennaio a Torino e dintorni....
Boom di ingressi nei poli sciistici del Friuli Venezia Giulia: crescita del 34% rispetto all'anno...

Altre notizie

Altre notizie