MUR – IT4LIA AI Factory: l’Italia guida lo sviluppo dell’intelligenza artificiale in Europa

Ministero Università e Ricerca: con un supercomputer d’avanguardia a Bologna, nasce una delle prime AI Factory strategiche in Europa

L’Italia sarà protagonista nello sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA) in Europa grazie al progetto IT4LIA AI Factory, selezionato dalla Commissione Europea e finanziato con 430 milioni di euro. L’iniziativa mira a creare un ecosistema aperto e competitivo, supportando startup e PMI e privilegiando settori chiave per l’economia nazionale, come agroalimentare, cybersecurity, studio della terra e manifatturiero.

Un’infrastruttura all’avanguardia

Il cuore del progetto sarà un supercomputer ottimizzato per l’intelligenza artificiale, che verrà installato presso il Tecnopolo di Bologna, già centro di riferimento europeo per il supercomputing e il calcolo quantistico. Questa infrastruttura sarà leader in Europa per capacità di elaborazione dedicata all’IA, garantendo un supporto avanzato per la ricerca e lo sviluppo tecnologico.

Un modello innovativo e inclusivo

IT4LIA AI Factory adotta un approccio one-stop-shop, semplificando l’accesso a dati di grande valore e a servizi innovativi per aziende e ricercatori. Grazie a questa piattaforma, PMI e startup potranno utilizzare strumenti avanzati per innovare e competere a livello internazionale.

Il progetto rappresenta l’evoluzione di una strategia avviata nel 2017 per posizionare l’Italia come hub dell’innovazione tecnologica. Attraverso collaborazioni tra istituzioni, università e imprese, IT4LIA promuove una crescita scalabile e sostenibile del tessuto industriale nazionale.

Un investimento strategico

Il progetto, finanziato paritariamente dal Governo italiano e dalla Commissione Europea, coinvolge istituzioni di rilievo, tra cui:

  • Cineca, responsabile dell’hosting e della gestione delle infrastrutture ed in Consorzio con l’Austria e la Slovenia.
  • Ministero dell’Università e della Ricerca, ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale), Regione Emilia-Romagna, INFN, ItaliaMeteo, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), la Fondazione per l’IA e la Fondazione Bruno Kessler.
  • All’iniziativa partecipano anche altre Istituzioni e enti nazionali tra cui il Centro Nazionale ICSC diverse fondazioni e istituzioni.

Questa sinergia rafforza il posizionamento dell’Italia come leader nella tecnologia AI e nella digitalizzazione.

Obiettivi e opportunità

IT4LIA AI Factory si propone di:

  1. Promuovere l’adozione dell’IA in settori strategici come la sicurezza informatica e il manifatturiero.
  2. Supportare PMI e startup, garantendo loro accesso a tecnologie avanzate e risorse computazionali di livello mondiale.
  3. Accrescere la competitività europea, posizionando l’Italia al centro dell’ecosistema digitale e tecnologico globale.

Dichiarazioni istituzionali

Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca, ha sottolineato come il progetto rappresenti un passo decisivo per il progresso tecnologico, ribadendo che l’Italia si posiziona al centro dello sviluppo dell’intelligenza artificiale in Europa, offrendo un’infrastruttura avanzata al servizio delle imprese per una crescita competitiva e sostenibile.

Francesco Ubertini, Presidente di Cineca, ha evidenziato l’importanza dell’esperienza italiana nel supercalcolo, ribadendo che abbiamo l’opportunità e la responsabilità di posizionare l’Italia al vertice dello sviluppo tecnologico, a beneficio di startup, PMI e dell’intero ecosistema industriale.

Un futuro digitale per l’Italia e l’Europa

Con IT4LIA AI Factory, l’Italia si conferma leader nella progettualità tecnologica e nella promozione di un’innovazione inclusiva. Il progetto rafforza il tessuto industriale nazionale e contribuisce alla crescita e alla resilienza dell’intero ecosistema AI europeo.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Confagricoltura Piacenza: sembra un safari, ma per un suino positivo alla Psa viene "bloccata" la...
Aperto un nuovo bando regionale da 2,6 milioni di euro per incentivare la mobilità sostenibile....

Altre notizie

Altre notizie