MIMIT: contributi per la promozione all’estero dei marchi collettivi e di certificazione

Dal 18 dicembre via alle domande per agevolazioni fino al 70% delle spese sostenute

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato il bando 2024 per la promozione all’estero di marchi collettivi e di certificazione. Dal 18 dicembre 2024 al 20 gennaio 2025, le associazioni di categoria, i consorzi di tutela e altri organismi associativi potranno richiedere contributi pari al 70% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 150 mila euro.

Chi può partecipare e cosa finanzia il bando

Il bando è rivolto a:

  • Associazioni rappresentative di categoria.
  • Consorzi di tutela ai sensi della legge n. 128 del 1998.
  • Organismi cooperativi o associativi.

Le iniziative devono promuovere i marchi collettivi o di certificazione sui mercati internazionali e devono essere realizzate entro sei mesi dalla concessione del contributo.

Sono ammissibili:

  • Partecipazione a fiere e saloni internazionali.
  • Eventi collaterali a manifestazioni fieristiche.
  • Incontri bilaterali con associazioni estere.
  • Seminari in Italia e all’estero con operatori internazionali.
  • Campagne di comunicazione sui mercati esteri, anche attraverso la grande distribuzione e canali online.
  • Creazione di comunità virtuali a supporto del marchio.

Risorse disponibili

Il bando dispone di un budget complessivo di 2,5 milioni di euro per l’annualità 2024, stanziati per favorire l’espansione dei marchi collettivi e di certificazione sui mercati globali, promuovendo il Made in Italy e rafforzandone la competitività.

Come partecipare

Le domande devono essere presentate tramite il soggetto gestore Unioncamere, seguendo le modalità e i criteri specificati nel bando.
I dettagli completi, la modulistica e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Marchi Collettivi 2024 e sul portale UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi).

Opportunità per il Made in Italy

Questo intervento rappresenta un’importante opportunità per le associazioni italiane di consolidare la presenza dei propri marchi sui mercati internazionali, rafforzandone la visibilità e la competitività in settori chiave del Made in Italy.

Immagine e dettagli sito MIMIT
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Confagricoltura Piacenza: sembra un safari, ma per un suino positivo alla Psa viene "bloccata" la...
carburante
Il Codacons lancia l'allarme: rincari record dei carburanti sulle autostrade italiane, con punte di oltre...
Un passo importante per combattere l'abusivismo e valorizzare i professionisti del settore...

Altre notizie

Altre notizie