L’Abruzzo è protagonista di due importanti appuntamenti dedicati all’utilizzo e alla programmazione dei Fondi europei FESR e FSE+ 2021-2027, in programma oggi, 11 dicembre, e domani, 12 dicembre 2024. Strategie territoriali e Comitato di sorveglianza sono al centro degli eventi, che vedono la partecipazione di istituzioni, amministrazioni locali e rappresentanti europei.
Strategie territoriali: l’esperienza del marsicano
Il primo incontro si svolgerà oggi, 11 dicembre, alle ore 15, nella Sala Conferenze del Castello Piccolomini di Celano. L’evento, intitolato “Le Strategie Territoriali in Abruzzo: l’esperienza del territorio marsicano”, aprirà con i saluti istituzionali del sindaco di Celano, Settimio Santilli, e vedrà la partecipazione dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca.
Durante l’incontro verranno presentate proposte di strategie territoriali per:
- L’Area Urbana Funzionale di Avezzano.
- Le Aree Interne Valle del Giovenco–Valle Roveto e Piana del Cavaliere–Alto Liri.
Questa sessione punta a illustrare le modalità con cui le risorse europee possono essere utilizzate per promuovere lo sviluppo territoriale e rispondere alle sfide specifiche delle aree interessate.
Comitato di sorveglianza: il monitoraggio e le prospettive
Domani, 12 dicembre, alle ore 9, presso l’Auditorium del Gran Sasso Science Institute dell’Aquila, si terrà la riunione del Comitato di Sorveglianza Unico per i fondi comunitari. Questo evento annuale è dedicato al monitoraggio delle operazioni avviate e alla programmazione delle attività future.
Ad aprire i lavori sarà il sottosegretario della Giunta regionale, Daniele D’Amario, seguito dall’Autorità di gestione unica, Carmine Cipollone, e dai rapporteur FESR e FSE+, Arturo Polese e Nadia Tempesta. Interverranno anche i capi unità europei Willibrordus Sluijters e Adelina Dos Reis.
La riunione toccherà temi chiave come:
- Aggiornamento sulle Operazioni di Importanza Strategica (OIS).
- Coordinamento con altri fondi europei e nazionali.
- Presentazione di buone pratiche con video e testimonianze dei beneficiari.
- Analisi del conseguimento dei target della programmazione 2014-2020.
Confronto e sviluppo sostenibile
Questi incontri rappresentano un’opportunità per riflettere sull’importanza dei fondi europei nello sviluppo sostenibile della Regione Abruzzo e per rafforzare la collaborazione tra istituzioni, territori e partenariato economico-sociale. Le strategie territoriali e il monitoraggio continuo garantiscono un utilizzo efficiente delle risorse e il raggiungimento degli obiettivi di crescita.