Comprare casa a Trento: un lusso per pochi?

Come riportato dal Sole 24 ore, dal 2019, il costo per comprare un bilocale in città è aumentato di circa nove stipendi

Acquistare un’abitazione a Trento è sempre più complesso, e i numeri parlano chiaro. L’analisi più recente del Sole 24 Ore evidenzia un dato preoccupante: dal 2019, il costo per comprare un bilocale in città è aumentato di circa nove stipendi. Oggi, servono mediamente 112 mensilità per acquistare un appartamento, ossia più di nove anni di lavoro senza sostenere altre spese. Una situazione che mette Trento in una posizione critica, superando di tre anni la media nazionale.

Prezzi in ascesa e stipendi insufficienti

Nel cuore di Trento, acquistare una casa di 60 metri quadrati richiede oltre 200.000 euro, cifre che si avvicinano a quelle di città ben più grandi come Roma e Milano. Questo fenomeno colpisce soprattutto i lavoratori precari e chi vive da solo, spesso esclusi dal mercato immobiliare. La sproporzione tra i prezzi degli immobili e gli stipendi medi alimenta un problema strutturale: il diritto all’abitare, fondamentale per il benessere sociale, rischia di diventare un lusso riservato a pochi.

La periferia non è la soluzione

Per chi cerca di aggirare i costi, spostarsi verso le zone periferiche non rappresenta un’opzione valida. Sebbene i prezzi calino leggermente allontanandosi dal centro, rimangono comunque troppo elevati rispetto alla capacità economica di molti residenti. La disparità tra redditi e costi delle abitazioni si estende ben oltre i confini cittadini, rendendo difficile trovare soluzioni anche nei comuni limitrofi.

Colpe e prospettive

Le opinioni sulle cause di questa crisi sono discordanti. Alcuni attribuiscono la responsabilità ai bassi salari, altri puntano il dito contro un mercato immobiliare sempre più speculativo. Tuttavia, il risultato resta invariato: comprare casa a Trento è diventato un’impresa ardua. L’assenza di politiche incisive e di incentivi per calmierare i prezzi aggrava la situazione, lasciando poche prospettive di miglioramento a breve termine.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L'assessore alla Mobilità Alfreider e l'assessore della Regione Lombardia Lucente hanno presentato il nuovo collegamento...
saldi invernali
I commercianti segnalano una partenza positiva delle svendite stagionali, con una preferenza per i negozi...
La fiera internazionale delle calzature e degli accessori accoglie 1.100 espositori da 36 Paesi a...

Altre notizie

Altre notizie