Mimit, focus sul rilancio dello stabilimento di Melfi: colloquio tra Urso e Bardi

Strategicità industriale e prospettive economiche in vista del Tavolo Stellantis

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha avuto oggi un colloquio telefonico con il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, incentrato sulla valorizzazione dello stabilimento Stellantis di Melfi. Al centro della conversazione sono stati posti il ruolo strategico del sito produttivo, le prospettive di rilancio dello stabilimento e la situazione attuale dell’indotto industriale lucano, in vista del prossimo Tavolo Stellantis, previsto per il 17 dicembre 2024.

Il confronto con il Presidente Bardi si inserisce in un ciclo di incontri che il ministro sta conducendo con i governatori delle Regioni ospitanti impianti Stellantis, come parte di un percorso di analisi e pianificazione per affrontare le sfide industriali e di sviluppo del settore automotive in Italia.

L’importanza del sito di Melfi

Lo stabilimento di Melfi riveste un ruolo chiave per l’economia lucana e per il sistema produttivo italiano. Con un indotto significativo e una posizione strategica nel panorama industriale del Paese, il sito richiede un’attenzione particolare per garantire competitività, occupazione e sviluppo tecnologico. Durante il colloquio, sono state discusse le principali vertenze industriali del territorio, oltre alle opportunità di crescita economica e produttiva.

Un dialogo in vista del Tavolo Stellantis

L’incontro tra Urso e Bardi rappresenta il settimo passo di un percorso di confronto, che ha già coinvolto i governatori di Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio, Molise, Piemonte e Umbria. Questi incontri preparatori mirano a creare un quadro condiviso tra governo e Regioni per affrontare le tematiche legate al futuro degli stabilimenti Stellantis in Italia.

Il Tavolo Stellantis del 17 dicembre sarà un momento cruciale per definire strategie di rilancio, con un focus su innovazione e sostenibilità, in linea con le sfide globali del settore automobilistico.

Prospettive per l’indotto lucano

Un elemento centrale della discussione è stato il rafforzamento della filiera produttiva locale. Lo stato di salute dell’indotto rappresenta un indicatore fondamentale per valutare l’impatto economico e sociale dello stabilimento di Melfi, che costituisce un punto di riferimento per numerose imprese lucane.

Con questo ciclo di incontri, il governo punta a garantire il massimo coinvolgimento delle istituzioni locali e a costruire un piano strategico condiviso per sostenere i territori interessati dalla presenza del Gruppo Stellantis.

Foto MIMIT
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Pubblicato l’avviso FSE Plus 2021-2027 per lavoratori e disoccupati che vogliono rafforzare le competenze professionali...

Altre notizie

Altre notizie