Reddito in Alto Adige: il picco si raggiunge tra i 55 e i 59 anni

Il livello reddituale più alto in Alto Adige si registra verso la fine della carriera lavorativa, ma il divario di genere e generazionale continua a crescere

credito

Nel 2023, in provincia di Bolzano, i contribuenti hanno presentato oltre 432.000 dichiarazioni dei redditi, per un ammontare complessivo di 11,8 miliardi di euro. Il reddito medio annuo pro capite si attesta a 27.229 euro lordi, ma i dati evidenziano un marcato squilibrio tra fasce d’età e generi, riflettendo un quadro complesso di disuguaglianze economiche.

Il picco di reddito e la successiva riduzione

Secondo i dati raccolti, il massimo livello reddituale si raggiunge tra i 55 e i 59 anni, con una media annua di 35.411 euro lordi. Questa fase rappresenta l’apice della carriera lavorativa, sostenuta da stipendi consolidati e in alcuni casi dal trattamento di fine rapporto (TFR). Tuttavia, superata questa fascia d’età, il reddito medio inizia a diminuire progressivamente, mantenendosi stabile fino ai 69 anni per poi ridursi rapidamente. Gli over 80, ad esempio, percepiscono mediamente 22.586 euro lordi annui, segnalando un significativo calo rispetto al periodo lavorativo attivo.

Divario di genere e disuguaglianze

Un aspetto cruciale emerso riguarda le disparità di reddito tra uomini e donne, che si amplificano dopo i 30 anni. Questo fenomeno evidenzia una persistente penalizzazione economica delle donne, legata spesso a carriere interrotte o meno remunerative rispetto a quelle degli uomini.

Anche il divario generazionale rappresenta una sfida crescente: la fascia d’età tra i 70 e i 74 anni registra il massimo livello di disuguaglianza economica. Questa tendenza, sottolinea Andreas Dorigoni, presidente dell’Istituto per la promozione del lavoro (IPL), è destinata ad aggravarsi con il passaggio definitivo al sistema pensionistico contributivo, che ha effetti significativi sulla riduzione del reddito dei pensionati.

L’effetto delle pensioni sul reddito

Con la transizione dal sistema pensionistico retributivo a quello contributivo, il fenomeno della diminuzione del reddito nella popolazione anziana si fa sempre più evidente. Come dichiarato da Dorigoni, questo cambiamento accentua i problemi già esistenti e apre nuove sfide per garantire una sostenibilità economica a lungo termine.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Per la prima volta, il bilancio include la "Rendicontazione di sostenibilità" e propone la distribuzione...
Il governatore della Banca d’Italia intervistato da Fabio Tamburini e in dialogo con dieci giovani...
Con l’uso di intelligenza artificiale, droni e robot, le regioni dell’Arge Alp puntano a riforestare...

Altre notizie

Altre notizie