Le aziende italiane, in particolare le Pmi del Nordest, potrebbero trovare nel NASDAQ un trampolino di lancio verso i mercati finanziari internazionali. L’indice americano, specializzato nel settore tecnologico, offre accesso a capitali globali, maggiore liquidità e una platea più ampia di investitori, rappresentando una soluzione per superare le limitazioni del credito bancario e i tassi di interesse elevati.
Un evento organizzato a Venezia ha approfondito queste opportunità, coinvolgendo esperti del settore e rappresentanti del NASDAQ. L’incontro, dal titolo “Un percorso verso i mercati dei capitali USA per le Pmi italiane”, è stato promosso da 3DOTS Capital Advisory, insieme a VeniSIA e alla Venice School of Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Tra i partecipanti spiccavano rappresentanti di società leader, professionisti dell’investment banking e docenti universitari.
Focus sui settori strategici
Tra i settori che attirano maggiormente gli investitori americani spiccano l’intelligenza artificiale, l’healthcare, la robotica, la cybersecurity e il cloud computing. Questi ambiti, caratterizzati da un alto tasso di innovazione, rappresentano un terreno fertile per le aziende italiane con una forte vocazione all’export e un core business competitivo.
Durante l’evento, i relatori hanno sottolineato come il sistema imprenditoriale italiano abbia ancora un potenziale inespresso. Rivolgersi al mercato finanziario oltreoceano potrebbe permettere alle aziende di sbloccare nuove opportunità di crescita, accedendo a risorse che spesso rimangono inaccessibili a livello locale.
I temi chiave affrontati
Gli interventi hanno toccato diversi argomenti cruciali per comprendere i benefici e le sfide della quotazione al NASDAQ:
- Requisiti e regolamenti: una panoramica sui criteri da rispettare per accedere al mercato americano.
- Costi e benefici: analisi delle spese necessarie e del potenziale ritorno economico.
- Prospettive del mercato USA: uno sguardo sulle attuali tendenze e previsioni per gli investimenti.
Isabella Schidrich, Senior Managing Director EMEA & UK Listings del NASDAQ, ha illustrato come il mercato americano possa accogliere realtà italiane di piccole e medie dimensioni, evidenziando le opportunità offerte dai settori emergenti. Maria Claudia Pignata, CEO di VeniSIA, ha moderato il dibattito, al quale hanno partecipato figure di spicco come Carlo Bagnoli, Professore di Innovazione Strategica all’Università Ca’ Foscari, e Riccardo Maria Monti, esperto di commercio internazionale.
Una via verso la crescita internazionale
Il NASDAQ rappresenta una porta d’accesso privilegiata per le aziende italiane interessate a espandersi oltre confine, sfruttando le dinamiche del mercato finanziario statunitense. L’incontro di Venezia ha dimostrato come le imprese del Nordest possano sfruttare queste opportunità, facendo leva sulla propria competitività e capacità innovativa.