Finanziamenti garantiti per l’ovovia di Trieste: lavori previsti entro l’estate 2025

La cabinovia tra il centro città e l'altopiano potrebbe essere realtà entro il 2027 grazie a un progetto strategico sostenuto dal Ministero delle Infrastrutture

L’ovovia di Trieste, destinata a collegare il centro cittadino con l’altopiano carsico, ha ottenuto una conferma importante: i finanziamenti sono completamente coperti. L’annuncio è stato dato dal Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, che, durante una visita in città, ha ribadito l’importanza strategica del progetto. “Il finanziamento è assolutamente coperto, contiamo di avviare i cantieri entro l’estate del prossimo anno”, ha dichiarato Salvini, evidenziando che l’infrastruttura rappresenta un passo cruciale per il miglioramento della mobilità sostenibile in regione.

Un’infrastruttura strategica per Trieste

Rivolgendosi al presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, e al sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, il Ministro ha espresso il proprio supporto politico e tecnico al progetto, sottolineandone la rilevanza per lo sviluppo territoriale. “Andate avanti con determinazione”, ha detto Salvini, aggiungendo: “Questo progetto è strategico. È il tipo di opera che modernizza il Paese, e su questo non intendo arretrare”.

L’ovovia, che avrà un costo complessivo superiore ai 60 milioni di euro, mira a offrire una soluzione moderna e sostenibile per la mobilità di decine di migliaia di persone entro l’estate del 2027. L’infrastruttura sarà in grado di ridurre il traffico veicolare e favorire spostamenti più veloci tra il centro e le zone collinari di Trieste, rendendo più agevole la vita quotidiana di residenti e turisti.

Cambiamenti nei finanziamenti: dal PNRR a nuove fonti

Inizialmente il progetto era stato incluso nei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ma successivamente ne è stato escluso. Nonostante questa modifica, il governo ha assicurato il reperimento delle risorse necessarie, evitando che il progetto subisse ritardi. La copertura finanziaria totale è stata confermata dal Ministro, garantendo la realizzazione nei tempi previsti.

Prossimi passi e avvio dei cantieri

Con i fondi ora garantiti, il prossimo passo sarà la predisposizione del cantiere entro l’estate del 2025. Se il cronoprogramma verrà rispettato, la cabinovia entrerà in funzione per l’estate del 2027, segnando un traguardo importante per la mobilità urbana sostenibile di Trieste.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La città giuliana affronta un difficile bilancio industriale, tra chiusure e nuovi investimenti che ridisegnano...
L'assessora al Lavoro Alessia Rosolen sottolinea la necessità di un confronto urgente per la crisi...
La produzione in crescita rinvia l’avvio della solidarietà nello stabilimento friulano. Prossima decisione attesa per...

Altre notizie

Altre notizie