Nuova alleanza nel settore elettronico: ATT ed ELES rivoluzionano il mercato dei semiconduttori con soluzioni avanzate

Le due aziende italiane uniscono le forze per offrire innovazioni senza precedenti in test di affidabilità, mirando a settori chiave come automotive, aerospazio e difesa

Bisci-Zaffarami-Angelantoni

Le aziende Angelantoni Test Technologies (ATT) di Massa Martana e ELES di Todi hanno appena siglato un accordo di collaborazione strategica che unisce competenze avanzate per sviluppare soluzioni innovative destinate a migliorare l’affidabilità dei sistemi elettronici. Con una lunga esperienza nella progettazione di sistemi di simulazione ambientale e stress termico, ATT si affiancherà a ELES, una PMI innovativa quotata su Euronext Growth Milan, leader nel test di dispositivi semiconduttori, inclusi circuiti integrati (IC) per applicazioni mission-critical e safety.

Questo accordo ha come obiettivo quello di soddisfare le crescenti esigenze di affidabilità nel mercato dei semiconduttori, dove le architetture elettroniche sono sempre più complesse e le applicazioni, come quelle nel settore aerospaziale e difesa, richiedono standard di qualità superiori rispetto a quelli tradizionali.

In risposta a questa sfida, le due aziende combineranno le rispettive competenze per sviluppare soluzioni integrate che uniscano simulazioni ambientali, elettronica di test e automazione. Unendo la tecnologia di test RETE di ELES e l’esperienza di ATT nelle simulazioni estreme, i partner mirano a raggiungere nuovi livelli di affidabilità, superando le barriere attuali nel collaudo di chip, moduli e sistemi elettronici.

Il mercato di riferimento per queste soluzioni avanzate include settori critici come automotive, aerospazio, difesa e medicale, dove l’affidabilità e la performance sono cruciali. L’accordo prevede anche la creazione di centri dimostrativi per presentare ai clienti nuove tecnologie in grado di migliorare l’affidabilità dei dispositivi elettronici.

Aree principali di collaborazione

L’iniziativa comprende attività congiunte in ricerca, sviluppo, innovazione e formazione, e si concentra su vari aspetti cruciali, tra cui:

  • Sistemi di test avanzati per valutare l’affidabilità di moduli e sistemi elettronici, con particolare attenzione ai settori automotive, aerospaziale e difesa.
  • Sistemi di refrigerazione e stress elettronico per garantire prestazioni ottimali in condizioni ambientali estreme.
  • Espansione commerciale con l’ingresso in nuovi mercati internazionali e la partecipazione a eventi di settore.
  • Programmi di formazione mirati per sviluppare competenze tecniche e manageriali, rivolti sia a nuove risorse che al personale già attivo.

Come sottolinea Gianluigi Angelantoni, presidente di ATT: “La simulazione ambientale nell’elettronica è una delle principali linee di sviluppo per il nostro gruppo. Con ELES, puntiamo a fornire soluzioni integrate che rispondano alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione, creando sistemi altamente affidabili e su misura”.

Antonio Zaffarami, presidente di ELES, aggiunge: “Con questa alleanza, possiamo espandere le nostre capacità e offrire soluzioni ancora più complete, rafforzando il supporto ai nostri clienti e promuovendo una produzione sostenibile senza difetti”.

Un impegno condiviso per il futuro sostenibile

Con questa partnership, ATT ed ELES non solo rispondono alle sfide tecnologiche dei clienti, ma contribuiscono anche al progresso globale, promuovendo innovazioni all’avanguardia e formando la prossima generazione di professionisti nel campo della ricerca scientifico-tecnologica.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Scoprite come l'Area Interna di Todi e sette Comuni umbri trasformeranno il territorio con progetti...
Le parole dell'assessore regionale all'Ambiente Thomas De Luca dopo aver partecipato all'incontro sulle criticità dell'abitato...

Altre notizie

Altre notizie