Connettere ricerca e imprese: nasce TCube, la piattaforma per l’innovazione

Una nuova piattaforma di intelligenza artificiale collega ricerca scientifica e industria per favorire l'innovazione tecnologica

TCube (Trieste Tech Transfer), la nuova piattaforma di intelligenza artificiale generativa sviluppata dalla SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste) insieme al Gruppo RES, è ora disponibile online (tcube.sissa.it). L’iniziativa, realizzata nell’ambito del progetto Consorzio iNEST (Ecosistema dell’Innovazione del Nord-Est Interconnesso) e finanziata dal PNRR come Spoke 9, mira a trovare nuove applicazioni industriali per la ricerca scientifica.

Una sinergia tra ricerca e industria

La piattaforma, presentata nella Camera di Commercio Venezia Giulia, è stata sviluppata per mettere in relazione le competenze di ricercatori e ricercatrici con le necessità del settore industriale. Grazie all’uso dei Large Language Models (LLM), TCube rappresenta un’innovazione nel campo del trasferimento tecnologico, permettendo un aggiornamento costante dei suoi contenuti attraverso il feedback degli utenti e l’integrazione di nuove informazioni.

Ottavio Crivaro, responsabile del design e dello sviluppo della piattaforma presso la SISSA, ha definito il progetto “sfidante”. Secondo Crivaro, TCube punta a valorizzare i risultati della ricerca scientifica e a creare un dialogo continuo ed efficace con il settore industriale. L’azienda CPI-ENG ha svolto un ruolo fondamentale testando la versione pilota del sistema.

Partnership e obiettivi futuri

Confindustria e la Camera di Commercio Venezia Giulia (Cciaa VG) hanno fornito un supporto cruciale al progetto. Manlio Romanelli, membro della Giunta Cciaa VG, ha sottolineato l’importanza della convenzione con il Consorzio iNEST, che mira a facilitare le relazioni tra domanda e offerta di ricerca applicata. L’obiettivo a lungo termine è estendere l’applicazione della piattaforma a tutto il territorio coperto da iNEST.

Gianluigi Rozza, rappresentante della SISSA, ha evidenziato il ruolo strategico di Trieste come “città della scienza”, capace di trasformarsi in un laboratorio di innovazione. Rozza ha ribadito l’intento di TCube di proporre un nuovo modello di trasferimento tecnologico che possa servire da esempio su scala nazionale e internazionale.

Innovazione costante per il trasferimento tecnologico

Un aspetto distintivo di TCube è la sua capacità di apprendimento e adattamento continuo. Grazie ai LLM, la piattaforma non solo applica avanzate tecnologie di intelligenza artificiale, ma integra in tempo reale le richieste degli utenti e nuove conoscenze, rendendola uno strumento dinamico per il progresso industriale.

 

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

“Transizioni intelligenti” è il titolo dell’iniziativa del prossimo mercoledì...
Partnership tra Ministero cassa Depositi e Prestiti per garantire sostenibilità e resilienza nell’approvvigionamento delle materie...

Altre notizie

Altre notizie