L’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti ha pubblicato un bando di gara per la fornitura e posa in opera degli arredi destinati ai padiglioni del Villaggio Olimpico di Predazzo. L’importo complessivo dell’appalto ammonta a 2.652.866 euro e riguarda i padiglioni Latemar, Macchi e Olimpico.
Un progetto per atleti e futuro gestionale
I lavori al Villaggio Olimpico, situato nella Scuola Alpina della Guardia di Finanza, sono in una fase avanzata. Il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, ha sottolineato che gli spazi interni saranno moderni e rispondenti alle esigenze degli atleti durante i Giochi Olimpici e Paralimpici del 2026. Successivamente, le strutture verranno affidate alla gestione della Guardia di Finanza.
Francesca Gerosa, vicepresidente della Provincia e assessore allo sport, ha dichiarato che il nuovo Villaggio Olimpico offrirà agli atleti e ai loro accompagnatori stanze confortevoli, ideali per il riposo durante le competizioni. Dopo la conclusione dei Giochi, questi spazi saranno utilizzati dalla Guardia di Finanza per progetti rivolti ai giovani, mantenendo vivi i valori olimpici nel territorio.
I dettagli del bando
La gara sarà telematica e seguirà una procedura aperta sopra soglia comunitaria, utilizzando il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Il bando è consultabile sulla piattaforma Contracta e sul sito www.appalti.provincia.tn.it/bandiappalti.
Descrizione dell’appalto:
- Fornitura e posa in opera di arredi per i padiglioni Latemar, Macchi e Olimpico.
- Rispetto dei criteri minimi ambientali (CAM) definiti dal Decreto Ministeriale del 23 giugno 2022.
Luogo di esecuzione: Predazzo, Villaggio Olimpico.
Fasi e tempistiche:
- Fase 1: consegna e installazione di letti, comodini, armadi e arredi per i bagni di Latemar e Macchi entro un massimo di 180 giorni dalla consegna dei lavori.
- Fase 2: completamento di tutti gli altri arredi entro 90 giorni dalla conclusione delle Paralimpiadi, fissata al 15 marzo 2026.
Scadenze principali:
- Presentazione delle offerte: entro il 3 gennaio 2025, ore 12.
- Prima seduta di gara: 7 gennaio 2025.
Il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) è l’ingegner Marco Gelmini.