Innovazione al centro: inaugurata la nuova sede Its Academy Alto Adriatico

Un centro formativo all’avanguardia pronto per accogliere studenti e innovazione tecnologica

La Fondazione Its Academy Alto Adriatico, guidata da Michelangelo Agrusti, ha presentato ufficialmente la nuova sede al Valle Center, un investimento ambizioso che mira a rivoluzionare la formazione tecnica e tecnologica in Italia. Con 750 metri quadrati di spazi moderni e hi-tech, il centro è pronto a formare 120 studenti già a gennaio, con altri 1.000 allievi già inseriti nel percorso formativo.

Un progetto ambizioso

L’investimento, pari a 14,5 milioni di euro, è stato finanziato attraverso risorse del Pnrr e fondi regionali, sottolineando la centralità della formazione nelle politiche di sviluppo territoriale. La nuova struttura rappresenta un tassello cruciale di un progetto educativo che punta a mettere la tecnologia al servizio degli studenti, avvicinandoli alle esigenze del mercato del lavoro.

“Abbiamo completato i lavori in soli quattro mesi, rispettando tutte le normative degli appalti pubblici. Questo dovrebbe essere considerato un esempio di efficienza,” ha dichiarato Agrusti, rimarcando l’importanza di una gestione veloce e trasparente.

Obiettivi e risultati

La Fondazione, che ha già formato circa 300 studenti, mira a raggiungere quota 500 allievi nei prossimi due anni. Questo obiettivo si inserisce in un contesto di rapida evoluzione tecnologica e geopolitica, dove la formazione avanzata diventa uno strumento imprescindibile per affrontare le nuove sfide globali.

“Il mondo è in continuo cambiamento, con tensioni geopolitiche e ostacoli commerciali che richiedono risposte rapide e strategiche,” ha spiegato Agrusti. La competitività internazionale, ha aggiunto, passa attraverso la creazione di competenze altamente specializzate, capaci di competere con i migliori professionisti a livello globale, dalla Germania agli Stati Uniti fino alla Cina.

Un nuovo modello educativo

La nuova sede dell’Its Academy non è solo un luogo fisico ma un ecosistema formativo integrato, progettato per rispondere alle esigenze del mondo del lavoro. Aule moderne, attrezzature di ultima generazione e una metodologia didattica orientata all’innovazione sono gli ingredienti principali di questo progetto.

Gli Its rappresentano oggi un pilastro fondamentale per la crescita professionale dei giovani, consentendo loro di sviluppare competenze pratiche e avanzate in settori ad alta domanda.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L'assessora al Lavoro Alessia Rosolen sottolinea la necessità di un confronto urgente per la crisi...
Il comprensorio sciistico del Friuli Venezia Giulia registra un incremento del 24% degli sciatori, con...
Il percorso formativo unisce competenze biologiche, agronomiche, tecnologiche ed economiche...

Altre notizie

Altre notizie