Il ciclo di seminari del progetto Vita Lavoro Toscana (VLT) continua il suo viaggio per incentivare la conciliazione tra vita privata e lavoro, offrendo strumenti concreti a imprese, lavoratrici e lavoratori. Questo progetto, sostenuto dalla Regione Toscana e da un ampio partenariato di associazioni di categoria, tra cui Confartigianato Imprese (capofila), CNA, Confindustria, Confcommercio, CIA, Confcooperative, AGCI e CGIL, si pone l’obiettivo di trasformare il lavoro in un’opportunità di crescita inclusiva.
Prossimo appuntamento a Carrara
Oggi, venerdì 6 dicembre, il nono seminario del progetto si tiene a Carrara, presso la sede della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest (Piazza 2 Giugno 16), a partire dalle ore 9:00. Dopo le tappe in città come Prato, Grosseto, Lucca, Firenze, Siena, Arezzo, Pisa e Pistoia, l’iniziativa proseguirà verso l’ultima provincia, Livorno.
Obiettivi del Progetto VLT
Il progetto mira a promuovere l’adozione di strumenti di conciliazione vita-lavoro nelle aziende toscane, con l’intento di:
- Favorire la parità di genere e l’occupazione femminile.
- Migliorare il benessere complessivo di lavoratrici e lavoratori.
- Potenziare la competitività aziendale, grazie all’incremento della produttività, all’attrattività di giovani talenti e alla valorizzazione della reputazione aziendale.
Programma della giornata
La mattinata è stata inaugurata dai saluti istituzionali di:
- Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest.
- Cristina Manetti, capo di gabinetto del presidente della Giunta Regionale Toscana.
- Serena Arrighi, sindaca di Carrara.
- Gianni Lorenzetti, presidente della Provincia di Massa Carrara.
A seguire, gli interventi degli esperti:
- Stefano Casini Benvenuti (economista): Nuove prospettive per competitività e produttività delle imprese.
- Valentino Santoni (ricercatore, laboratorio Percorsi di secondo welfare): Welfare aziendale e conciliazione: tra vantaggio fiscale e valore sociale.
- Teresa Savino (Regione Toscana): Opportunità dei bandi regionali sul welfare aziendale.
Testimonianze di imprese locali hanno portato esempi concreti di buone pratiche aziendali, e la giornata si concluderà con l’intervento di Alessandra Nardini, assessora alla Formazione e Lavoro della Regione Toscana. Modera il giornalista Michele Scuto.
Laboratori e approfondimenti nel pomeriggio
Nel pomeriggio, sono previsti laboratori pratici guidati da facilitatori, dove i partecipanti avranno l’opportunità di simulare la presentazione di progetti, con il supporto diretto dei funzionari regionali.
Un progetto concreto e inclusivo
Finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 e approvato con decreto dirigenziale n. 22728/2023, il progetto VLT si concluderà entro il 2024. Conta inoltre sul patrocinio di Unioncamere Toscana e il sostegno di numerosi partner, tra cui i livelli regionali di CISL, UIL, Coldiretti, Confapi e Confesercenti.