Agricoltori contro l’accordo Ue-Mercosur: “No a regole squilibrate”

Preoccupazioni su pesticidi, diritti dei lavoratori e bilancia commerciale: Coldiretti e Confagricoltura chiedono reciprocità negli standard produttivi.

agricoltura

L’accordo di libero scambio tra l’Unione Europea e il Mercosur, destinato a rafforzare i legami commerciali con Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay, incontra la ferma opposizione degli agricoltori italiani, ma pure di quelli Europei. Coldiretti e Confagricoltura, insieme ad altre associazioni del settore agroalimentare, chiedono modifiche sostanziali per garantire parità di regole tra i produttori europei e sudamericani.

La posizione di Coldiretti e Filiera Italia. Pur non opponendosi all’accordo in linea di principio, Coldiretti e Filiera Italia richiedono l’introduzione della reciprocità negli standard produttivi. “Così com’è formulato, l’accordo causerebbe gravi danni alle imprese agroalimentari italiane ed europee, con rischi per la salute dei consumatori,” spiegano le associazioni. Le criticità includono:

  • Uso di antibiotici e ormoni negli allevamenti sudamericani: pratiche vietate nell’UE da anni.
  • Pesticidi vietati in Europa: utilizzati massicciamente nei Paesi del Mercosur.
  • Contraffazioni alimentari: mancata protezione dei prodotti Made in Italy a denominazione d’origine.
  • Diritti dei lavoratori: dubbi su possibili violazioni nei Paesi sudamericani.

Impatto economico negativo. Coldiretti e Filiera Italia sottolineano inoltre che l’accordo attuale aggraverebbe il deficit commerciale agroalimentare dell’UE, già pari a 23 miliardi di euro.

Critiche di Confagricoltura. Anche Confagricoltura esprime preoccupazioni analoghe, evidenziando che le importazioni sudamericane di carni bovine, pollame, riso, mais e zucchero comprometterebbero la competitività dei produttori europei.

Sostegno politico. Il Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini si è schierato con gli agricoltori, dichiarando che questo accordo è fermo da anni, e per una ragione, e che non possiamo rischiare di mettere in ginocchio interi comparti agricoli in Europa.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Confagricoltura Piacenza: sembra un safari, ma per un suino positivo alla Psa viene "bloccata" la...
carburante
Il Codacons lancia l'allarme: rincari record dei carburanti sulle autostrade italiane, con punte di oltre...
Un passo importante per combattere l'abusivismo e valorizzare i professionisti del settore...

Altre notizie

Altre notizie