Ritocco milionario per la finanziaria del Friuli Venezia Giulia

Approvati emendamenti che incrementano i fondi per rinnovabili, edilizia e cultura

La Legge di stabilità del Friuli Venezia Giulia registra un incremento significativo, con un ritocco da oltre 48 milioni di euro che porta il valore complessivo della finanziaria a oltre sei miliardi e duecento milioni di euro. Gli emendamenti approvati dalla Giunta regionale introducono risorse per settori strategici come le energie rinnovabili, l’edilizia scolastica e la cultura.

Energia pulita e infrastrutture al centro

Uno degli interventi più rilevanti riguarda le energie rinnovabili, con 5 milioni destinati ai centri per la produzione di idrogeno e altri 5 milioni per sostenere le imprese nell’acquisto di pannelli fotovoltaici. Ulteriori 6 milioni saranno utilizzati per l’edilizia scolastica, con la gestione affidata agli Enti di decentramento regionali.

Nel settore ambientale, 1 milione di euro è stato stanziato per l’acquisto delle aree dove sorgeranno i centri di raccolta dei rifiuti urbani, mentre oltre 900 mila euro andranno alla gestione della viabilità nei comuni montani del Consorzio dei Boschi carnici.

Sostegno alla scuola e alle famiglie

Un milione di euro sarà destinato alle famiglie che iscrivono i figli alle scuole paritarie, contribuendo all’abbattimento delle rette scolastiche. Questa misura mira a supportare economicamente le famiglie, garantendo maggiore accesso a un’istruzione di qualità.

Capitale della Cultura e patrimonio storico

Gli eventi legati alla Capitale europea della Cultura GO!2025 ricevono un incremento di 2 milioni di euro, sottolineando l’importanza della cultura come motore di sviluppo regionale. Inoltre, mezzo milione di euro sarà impiegato per il recupero dei beni militari dismessi, puntando a valorizzare il patrimonio storico del territorio.

Piano di sviluppo e coesione

Parallelamente, l’assessora alle Finanze Barbara Zilli ha illustrato al comitato di sorveglianza i progressi nella gestione dei fondi del Piano di sviluppo e coesione. L’accordo con il Governo, valido per il periodo 2021-2027, mette a disposizione 189 milioni di euro, utilizzati per interventi nei settori dell’edilizia scolastica, dell’ambiente e delle infrastrutture.

In arrivo il dibattito in aula

La finanziaria sarà discussa in aula a partire da lunedì 9 dicembre, impegnando i consiglieri regionali per l’intera settimana. Gli emendamenti proposti rappresentano un significativo passo avanti per il rafforzamento delle politiche regionali, con un focus su sostenibilità, cultura e infrastrutture.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La Giunta regionale stanzia oltre 200 milioni di euro per il settore sanitario e risorse...

Altre notizie

Altre notizie