Il FVG chiede garanzie sul traffico durante i lavori sull’autostrada H4

Pianificare soluzioni per ridurre l'impatto sulla viabilità e il sistema logistico del Fvg

L’avvio dei lavori lungo l’autostrada slovena H4, tra Razdrto e Vertoiba, pone sfide significative per la gestione del traffico transfrontaliero tra Slovenia e Italia. La connessione tra l’H4 e l’A34, tramite il valico di Sant’Andrea (Gorizia), subirà modifiche, con pesanti ricadute sulla viabilità locale e regionale.

Incremento del traffico pesante previsto

I lavori, previsti fino al 2027, comporteranno limitazioni al traffico che includono deviazioni del trasporto pesante verso il valico di Fernetti. Secondo le stime, si potrebbe verificare un aumento del traffico pesante del 20-30% sul sistema autostradale friulano, in particolare all’altezza del casello del Lisert. Questo incremento si tradurrebbe in circa 4.400 veicoli pesanti al giorno diretti verso l’Italia tramite Fernetti, con conseguenze per la viabilità e il tessuto logistico.

La Regione Friuli Venezia Giulia ha sottolineato come l’interdizione al traffico lungo la direttrice Villesse possa avere un impatto notevole su Gorizia, anche considerando l’importanza degli eventi di GO!2025 Capitale europea della cultura. A ciò si aggiunge il peso sul sistema logistico regionale, con effetti diretti sulle attività della Sdag Spa.

Incontro tra istituzioni e operatori del settore

Un incontro, svoltosi presso la Prefettura di Trieste, ha visto la partecipazione di amministrazioni locali, Interporti di Gorizia e Fernetti, forze dell’ordine e rappresentanti di diverse aziende, tra cui Autostrade Alto Adriatico Spa e Fvg Strade Spa. La discussione ha avuto come obiettivo la ricerca di soluzioni per attenuare le ripercussioni delle modifiche alla viabilità.

L’assessora regionale alle Infrastrutture e territorio, Cristina Amirante, ha evidenziato che il tavolo di lavoro ha individuato ipotesi alternative di gestione del traffico da proporre al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano (Mit). Queste soluzioni saranno discusse con il Ministero dei Trasporti sloveno, al fine di limitare l’impatto sul sistema autostradale e tutelare le esigenze produttive del territorio.

Prospettive per la viabilità regionale

Le proposte avanzate mirano a garantire il funzionamento del sistema logistico e autostradale del Friuli Venezia Giulia, mantenendo un equilibrio tra le esigenze del traffico locale e quelle del trasporto transfrontaliero. La collaborazione tra le istituzioni italiane e slovene sarà cruciale per individuare modalità efficaci e sostenibili di gestione dei flussi veicolari.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L'entrata in vigore delle nuove tariffe doganali statunitensi potrebbe colpire duramente diversi settori economici regionali...
L'operazione da 320 milioni di dollari rafforza la strategia di credito privato del gruppo...
La città giuliana affronta un difficile bilancio industriale, tra chiusure e nuovi investimenti che ridisegnano...

Altre notizie

Altre notizie