Foro di Dialogo Spagna-Italia: collaborazione per la sovranità alimentare europea

Il ministro Lollobrigida: “Con Madrid promuoviamo un modello europeo che unisca identità, sostenibilità e competitività”

Nella XX edizione del Foro di Dialogo Spagna-Italia, tenutasi a Barcellona, il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra Italia e Spagna per rafforzare la sovranità alimentare europea. L’incontro, una piattaforma strategica per il confronto bilaterale, ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, associazioni e figure di spicco del panorama europeo.

Agricoltura e sovranità alimentare: un asset strategico

Il Ministro Lollobrigida ha evidenziato il ruolo centrale dell’agricoltura come settore cruciale per l’economia e la tutela ambientale. “L’agricoltura è indissolubilmente legata alla difesa dell’ambiente e rappresenta un elemento strategico per la sovranità alimentare europea”, ha dichiarato. Rifacendosi alla visione dei Padri fondatori dell’UE, Lollobrigida ha ribadito la necessità di preservare questa eredità, evitando approcci distanti dalle esigenze reali dei settori produttivi.

Collaborazione con la Spagna

In stretta sinergia con il Ministro dell’Agricoltura spagnolo, Luis Planas, l’Italia sta lavorando per promuovere modelli sostenibili e competitivi che possano difendere le eccellenze agroalimentari europee. Tra le priorità condivise, la promozione di sistemi di etichettatura informativi, che tutelino i cittadini e valorizzino le filiere produttive.

Lollobrigida ha aggiunto che solo tramite un coordinamento efficace tra i nostri Paesi possiamo costruire un modello europeo che unisca identità culturale, sostenibilità e competitività economica.

Il Foro di Dialogo: un’occasione di crescita

Il Foro di Dialogo Spagna-Italia, ospitato quest’anno a Barcellona, rappresenta un’opportunità cruciale per rafforzare i legami storici e strategici tra le due nazioni. Durante l’evento, il Ministro Lollobrigida ha ringraziato le associazioni coinvolte e l’ex premier Enrico Letta per l’invito, sottolineando come il dialogo bilaterale sia fondamentale per affrontare le sfide comuni, soprattutto in ambito agricolo e alimentare.

La difesa delle eccellenze agroalimentari, la promozione di filiere sostenibili e il miglioramento delle politiche di sovranità alimentare si inseriscono in una strategia europea più ampia, in cui Italia e Spagna giocano un ruolo chiave.

Foto MASAF
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

api
Il presidente FAI, Raffaele Cirone: bene, ora ultimo sforzo per la semplificazione burocratica...
L'intervista al Sole 24 ore del presidente regionale dell'associazione degli industriali...
Le istituzioni regionali denunciano la mancanza di responsabilità sociale delle aziende...

Altre notizie

Altre notizie