Concessione demaniale per i terminal di Venezia prorogata al 2036

Rinnovata per dieci anni la concessione demaniale a Venezia Terminal Passeggeri Spa, con nuovi ambiti e investimenti previsti

La concessione demaniale per i terminal passeggeri di Venezia, gestita da Venezia Terminal Passeggeri Spa (VTP), è stata estesa fino al 31 maggio 2036, garantendo un prolungamento di dieci anni rispetto alla scadenza originale del 2026. L’accordo, firmato questa mattina da Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e Commissario Straordinario per le crociere a Venezia, e Fabrizio Spagna, presidente e amministratore delegato di VTP, prevede significative novità per il settore crocieristico veneziano.

Nuovi ambiti di gestione e investimenti

La proroga è stata concepita per favorire il pieno recupero funzionale della concessione e garantire l’ammortamento degli investimenti richiesti. VTP si impegnerà a realizzare opere di adeguamento dei terminal con un investimento di 19,2 milioni di euro, destinati all’attrezzaggio delle strutture e alla creazione di nuovi ormeggi. Questi interventi si inseriscono nel contesto più ampio delle opere commissariali volte al miglioramento dell’accessibilità nautica, con interventi sui canali e la costruzione di una nuova stazione marittima presso il Canale Nord di Marghera.

Tre terminal sotto una nuova regolamentazione

La concessione prorogata regola i tre principali compendi gestiti da VTP:

  1. Terminal Venezia Marittima, comprendente banchine, specchi acquei, viabilità e fabbricati situati nell’area della Marittima, oltre a San Basilio e Santa Marta.
  2. Terminal Isola Saloni a Chioggia, che rappresenta un punto strategico per il traffico passeggeri nel sud della laguna.
  3. Terminal Canale Nord Marghera, un’area che sarà completamente rinnovata grazie alle opere commissariali e a nuovi investimenti infrastrutturali.

Contesto normativo e strategia futura

La concessione aggiornata recepisce le modifiche introdotte dalle Ordinanze del Commissario Crociere Venezia (2021-2024), che mirano a bilanciare lo sviluppo infrastrutturale con la sostenibilità e l’accessibilità nautica. La strategia punta a garantire a Venezia un ruolo competitivo nel settore crocieristico, mantenendo una gestione ottimale dei beni demaniali per le operazioni di imbarco e sbarco passeggeri.

L’estensione della concessione rafforza così il ruolo di VTP come operatore chiave nello sviluppo del sistema portuale veneziano, garantendo al contempo il rispetto degli standard ambientali e delle esigenze logistiche della città.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

camion trasporto merci
I limiti imposti dall'Austria ai tir al valico del Brennero stanno creando difficoltà per l'intero...
L'operazione da 320 milioni di dollari rafforza la strategia di credito privato del gruppo...
Si è discusso di crisi, trasformazioni e strategie future per due settori chiave dell'economia regionale...

Altre notizie

Altre notizie