Il Trentino protagonista a “L’Artigiano in Fiera” 2024

La regione spicca a Milano con una presenza ricca e qualificata, tra artigianato e agroalimentare

Fino a domenica 8 dicembre, Fiera Milano a Rho Pero ospita la 28a edizione de “L’Artigiano in Fiera”, una delle principali vetrine internazionali per l’artigianato di qualità. Il Trentino si distingue con un’ampia partecipazione di artigiani e aziende, offrendo manufatti artistici e prodotti tipici del territorio. L’evento, visitato ogni anno da decine di migliaia di persone, permette non solo di ammirare, ma anche di acquistare creazioni uniche.

Una presenza storica e consolidata

Il Trentino è presente alla manifestazione fin dalla sua prima edizione, nel 1997. Come sottolineato da Maurizio Rossini, amministratore delegato di Trentino Marketing, la partecipazione della regione si è rafforzata nel tempo. Quest’anno, lo stand ospita 35 espositori, alcuni dei quali partecipano ininterrottamente dal 1997. Accanto a loro, il ristorante “Osteria Tipica Trentina” e i consorzi dell’agroalimentare rappresentano le eccellenze gastronomiche locali, arricchendo l’offerta con piatti tradizionali.

Artigianato e tradizioni locali in primo piano

Lo stand del Trentino, situato nel Padiglione 1 all’ingresso Porta Est della fiera, si estende su 1.300 mq. Curato da Trentino Marketing e Trentino Sviluppo, in collaborazione con Associazione Artigiani e altre realtà istituzionali, lo spazio accoglie anche un’area dedicata alla promozione turistica. Tra i protagonisti ci sono i consorzi Skirama Dolomiti e Dolomiti Superski, che promuovono la stagione invernale, e le APT delle valli di Fiemme, Fassa e Cembra.

Il presidente dell’Associazione Artigiani, Andrea De Zordo, ha espresso soddisfazione per il livello qualitativo degli espositori, evidenziando l’impegno e la passione che contraddistinguono il settore artigiano trentino. “Rappresentiamo 42 mestieri, molti dei quali trovano qui la loro massima valorizzazione,” ha dichiarato De Zordo.

Agroalimentare di qualità: il fiore all’occhiello

Tra i prodotti esposti, grande spazio è riservato alle eccellenze del territorio, molte delle quali certificate con il “Marchio Qualità Trentino”. Tra questi spiccano i formaggi come il Trentingrana, il Puzzone di Moena e il Casolét, le mele Melinda e La Trentina, e i prodotti ittici come trote e salmerini di Astro. Il settore della distillazione è rappresentato dall’Istituto Tutela Grappa del Trentino.

Anche l’area ristorazione riscuote grande successo tra i visitatori. Per questa edizione, il Ristorante Belvedere di Levico Terme propone piatti tradizionali trentini, valorizzando le radici gastronomiche della regione.

L’orgoglio di una terra dinamica

L’assessore provinciale Roberto Failoni ha visitato lo stand insieme a esponenti del mondo istituzionale e imprenditoriale. Failoni ha evidenziato come la partecipazione del Trentino a “L’Artigiano in Fiera” rappresenti una grande opportunità per promuovere il territorio in tutte le sue sfaccettature: dall’artigianato all’agroalimentare, fino al turismo. “Il valore del Trentino sta nella qualità e unicità dei suoi prodotti,” ha affermato, augurando agli espositori di ottenere grandi soddisfazioni dall’evento.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Al ricevimento 2025 delle Donne dell'Artigianato si è discusso di reti, formazione e politiche di...
La produzione italiana di mele è cresciuta dell'8% nel 2024, con il Trentino-Alto Adige al...
Tutto partirà da Vicenza Oro. Pronto il lancio di un’Academy regionale di Filiera...

Altre notizie

Altre notizie