Si è svolta a Roma, presso Binario F, la giornata conclusiva del “Llama Impact Hackathon – IA al servizio dei cittadini”, evento che ha messo in luce il ruolo centrale dell’intelligenza artificiale nello sviluppo economico e nella trasformazione digitale. Alla manifestazione ha partecipato Fausta Bergamotto, Sottosegretario di Stato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sottolineando l’importanza strategica dell’AI per il tessuto produttivo e per l’innovazione delle imprese italiane.
L’importanza dell’AI per il futuro delle imprese
Nel corso dell’evento, Bergamotto ha evidenziato come l’intelligenza artificiale rappresenti un elemento cardine per l’efficienza e l’innovazione, sia nel settore privato che nella pubblica amministrazione. “L’AI non è solo una tecnologia, ma una leva per aumentare la competitività, adattarsi ai cambiamenti e cogliere le opportunità dei mercati globali,” ha dichiarato il sottosegretario.
Un focus particolare è stato posto sulla necessità di:
- Formare nuove competenze AI nelle generazioni future.
- Promuovere una cultura aziendale orientata all’innovazione e alla sperimentazione.
- Sostenere l’ecosistema delle start-up innovative, favorendo lo sviluppo di prototipi scalabili a livello internazionale.
I progetti vincitori dell’hackathon
Durante la giornata sono stati premiati i progetti finalisti che hanno saputo sfruttare l’AI per proporre soluzioni innovative:
- Traish, app vincitrice, utilizza l’intelligenza artificiale per guidare gli utenti su come smaltire correttamente i rifiuti.
- LLAMA First Aid, assistente virtuale di primo soccorso, offre consigli medici immediati in caso di emergenza.
Questi progetti riflettono l’impegno dei giovani talenti nel creare soluzioni capaci di migliorare la vita quotidiana e contribuire al progresso tecnologico.
Un ecosistema da valorizzare
L’evento, supportato dalla collaborazione tra Meta, AgID e l’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza, ha rappresentato un momento di confronto tra istituzioni, sviluppatori e startupper. Con attività come workshop, webinar e mentoring, l’iniziativa ha dimostrato che l’AI può essere il volano per una trasformazione digitale inclusiva e sostenibile, capace di generare valore economico e sociale.