Dolomiti Energia acquisisce Hydrowatt Shp: nuove prospettive per la transizione energetica

Il gruppo trentino punta su innovazione e sostenibilità con 14 impianti fotovoltaici

Il Gruppo Dolomiti Energia, in collaborazione con il Gruppo Epico, produttore di energie rinnovabili con 60 centrali tra idroelettriche, fotovoltaiche e a biomassa, ha annunciato l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Hydrowatt Shp srl. L’accordo, che prevede un enterprise value di 15 milioni di euro, include 14 impianti fotovoltaici situati tra Marche, Abruzzo, Lazio e Molise, con una capacità complessiva di 13,1 MW.

Un’operazione strategica per il 2025

Il perfezionamento dell’operazione, previsto per l’inizio del 2025, è subordinato all’ottenimento delle autorizzazioni necessarie e al rispetto delle condizioni sospensive stabilite nel contratto. Questa acquisizione rappresenta un importante passo avanti nella strategia del Gruppo Dolomiti Energia, che punta a consolidare la sua posizione di leadership nel settore delle energie rinnovabili e della sostenibilità.

Autoconsumo e sinergie innovative

Uno degli obiettivi principali di questa operazione è valutare la possibilità di utilizzare gli impianti acquisiti per lo schema di autoconsumo a distanza con aziende energivore. Tale iniziativa permetterebbe al Gruppo di offrire soluzioni energetiche avanzate, contribuendo attivamente alla transizione verso fonti rinnovabili.

Il CEO del Gruppo Dolomiti Energia, Stefano Granella, ha dichiarato: “Questa acquisizione ci consentirà di sviluppare nuovi servizi per i nostri clienti, rafforzando il nostro ruolo di abilitatore della transizione energetica e consolidando la nostra posizione di leader della sostenibilità.”

Un impegno per il futuro sostenibile

Con sede in Trentino, il Gruppo Dolomiti Energia continua a investire in progetti innovativi e sostenibili, focalizzandosi sulle sinergie di gruppo per generare valore aggiunto. L’integrazione degli impianti fotovoltaici di Hydrowatt Shp rientra in una più ampia strategia di sviluppo sostenibile e transizione energetica, obiettivi centrali per affrontare le sfide del cambiamento climatico e della domanda energetica globale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L'assessore alla Mobilità Alfreider e l'assessore della Regione Lombardia Lucente hanno presentato il nuovo collegamento...
La giunta provinciale accelera i piani per una nuova infrastruttura multimodale...
L'azienda friulana si occuperà della realizzazione di una linea di trasmissione da 380 kV per...

Altre notizie

Altre notizie