Dipendenti e pensionati, quasi 36 milioni in Italia attendono la 13esima

Si tratta di 16.230.157 pensionati e 19.474.176 lavoratori dipendenti che entro la fine dell'anno riceveranno complessivamente 44,8 miliardi al netto delle imposte

Manovra

Quasi 36 milioni di Italiano attendono la tredicesima a fine anno. Per la precisione, 16.230.157 pensionati e 19.474.176 lavoratori dipendenti. Per un ammontare complessivo di 59,3 miliardi tra quello che erogheranno Inps, le Amministrazioni pubbliche e imprenditori privati. Che al netto delle imposte significa 44,8 miliardi nelle tasche dei beneficiari.

Roma con 2 milioni 714mila persone e Milano con 2 milioni 474mila le province italiane dove risiede il maggior numero di beneficiari

La quattordicesima

Alcuni, poi, percepiranno a inizio estate anche la quattordicesima. Secondo una stima dell’Ufficio studi della CGIA, sono tra i 7,5 e gli 8 milioni i lavoratori dipendenti del settore privato che beneficiano anche della quattordicesima. Prevista nei contratti dei settori agricoltura, alimentare, autotrasporto, commercio/turismo, pulizia/multiservizi.

La quattordicesima spetta anche ai pensionati che hanno compiuto 64 anni di età e in presenza di determinate condizioni. Tra queste ultime, nel 2024 il reddito complessivo non deve superare due volte il trattamento minimo.

Il bonus Natale

Da quest’anno si percepirà anche il bonus di Natale di 100 euro netti. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) stima in 4,6 milioni i lavoratori dipendenti che ne hanno diritto. Una misura che interessa solo i lavoratori con redditi medio-bassi ed è riservata solo a chi ha un reddito complessivo non superiore a 28mila euro e la presenza di almeno un figlio a carico. Allo stesso tempo, non bisogna essere incapienti, ossia avere un’imposta lorda su redditi di lavoro dipendente il cui importo sia superiore alle detrazioni (da lavoro) spettanti.

Anche alcuni pensionati riceveranno anch’essi un bonus di Natale pari a 154,94 euro. Questo aiuto, destinato agli anziani che, in linea di massima, percepiscono un trattamento pensionistico non superiore all’importo minimo, interesserà circa 400.000 persone. Il contributo verrà erogato dall’Inps in modo automatico, senza bisogno di presentare alcuna domanda.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Inaugurazione Master
Un’opportunità unica di formazione avanzata: parte il primo Master in Italia dedicato alle disfunzioni muscolo-scheletriche...
Giornata di disagi con metro, bus, treni e aerei fermi. Coinvolto anche il personale scolastico...
Si cerca una soluzione per i 32 lavoratori dell’impianto Stellantis di Cassino coinvolti nella procedura...

Altre notizie

Altre notizie