Turismo in Italia: nel 2023 nuovo record storico. Venezia dietro soltanto a Roma

Un anno di crescita senza precedenti per il turismo italiano, che supera i numeri pre-pandemia

Nel 2023, il turismo in Italia ha registrato 133,6 milioni di arrivi e 447,2 milioni di presenze, raggiungendo un nuovo record storico e superando i dati del 2019, l’anno migliore prima della pandemia. Secondo l’Istat, gli incrementi rispetto al 2022 sono significativi: +12,8% negli arrivi (+15,1 milioni) e +8,5% nelle presenze (+35,2 milioni di pernottamenti). Questi risultati sottolineano la ripresa completa del settore e il consolidamento dell’Italia come una delle mete turistiche più ambite a livello mondiale.

Il turismo internazionale ha superato il 52% del totale delle presenze in Italia.

Le presenze di turisti stranieri nel 2023 hanno raggiunto i 234,2 milioni, superando di gran lunga quelle dei residenti italiani (213 milioni). Questo dato evidenzia la crescente attrattività internazionale del nostro Paese. Nello stesso anno, l’Europa ha registrato oltre 2,9 miliardi di pernottamenti, con un aumento del 6,8% rispetto al 2022. L’Italia si è distinta con un incremento superiore alla media europea (+8,5%), piazzandosi al terzo posto tra i Paesi europei per numero di presenze, dietro a Spagna (485 milioni) e Francia (460 milioni).

Guardando alla sola componente estera, l’Italia si conferma seconda in Europa con 234,2 milioni di presenze, dietro alla Spagna, che supera i 300 milioni.

L’estate resta il periodo di punta, ma la domanda straniera si distribuisce anche in mesi meno tradizionali

Tra giugno e settembre 2023 si è concentrato il 58,6% delle presenze totali annue negli esercizi ricettivi italiani, pari a 262 milioni di pernottamenti. La clientela italiana ha inciso per il 60,3% delle presenze estive, mentre quella straniera ha raggiunto il 57%, mostrando una leggera tendenza a viaggiare anche nei mesi di maggio e ottobre.

Le aree geografiche più gettonate sono il Nord-Est, che ha attirato il 39,4% delle presenze totali (176,2 milioni), e il Centro, con il 24,3%. Il Veneto si conferma la regione più amata, con circa 72 milioni di presenze, seguito dal Trentino-Alto Adige, Toscana, Lazio e Lombardia.

La Capitale riconquista il primo posto, seguita da Venezia e Milano

Roma ha consolidato il suo ruolo di destinazione leader, con 37,3 milioni di presenze nel 2023, pari all’8,3% del totale nazionale. Rispetto al 2019, si registra un incremento del 20,3%, equivalente a 6,3 milioni di presenze in più. Tra le altre città spiccano Venezia (12,6 milioni di presenze), Milano (12,5 milioni) e Firenze (8,9 milioni).

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un passo importante per combattere l'abusivismo e valorizzare i professionisti del settore...
Presentate le misure strategiche per consolidare i risultati record del 2023-2024 e rafforzare il settore....
L'annuncio della compagnia maltese del fondatore e presidente Teodosio Longo per il periodo 7 giugno...

Altre notizie

Altre notizie