Regione Puglia, manovra di assestamento: piano da 99,8 milioni

Il provvedimento destina 93 milioni di euro alla sanità, suddivisi tra 48 milioni per coprire maggiori spese e 45 milioni per nuovi investimenti nel settore

La manovra di assestamento del bilancio regionale della Puglia per il 2024, illustrata dall’assessore al Bilancio Fabiano Amati, punta a garantire la sicurezza dei conti regionali evitando il rischio di aumenti fiscali per coprire eventuali disavanzi sanitari. Con una disponibilità totale di 99,8 milioni di euro, il provvedimento destina 93 milioni di euro alla sanità, suddivisi tra 48 milioni per coprire maggiori spese e 45 milioni per nuovi investimenti nel settore.

Sanità e innovazione al centro delle priorità

L’intervento si concentra principalmente sul rafforzamento del sistema sanitario, ma include anche risorse per progetti innovativi e strategici. Tra i fondi assegnati:

  • 3 milioni di euro al programma Genoma-Puglia, per la creazione della carta d’identità genetica dei cittadini;
  • 1 milione di euro al fondo spettacolo, per sostenere le attività culturali;
  • 1 milione di euro agli aeroporti della regione, per interventi di miglioramento;
  • 200 mila euro per dispositivi innovativi destinati a malati di glioblastoma, una patologia oncologica complessa;
  • 300 mila euro per il collaudo della diga del Locone, un’infrastruttura strategica.

Collaborazione istituzionale e amministrativa

Amati ha espresso gratitudine ai consiglieri regionali per il senso di responsabilità dimostrato nella gestione della manovra, oltre a elogiare il lavoro di dirigenti, funzionari e dipendenti dell’assessorato al Bilancio. Secondo l’assessore, la squadra ha saputo gestire in tempi rapidi provvedimenti essenziali per il futuro della Regione, garantendo una gestione amministrativa efficace.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie

Altre notizie