La riforma dell’autonomia per le Province di Trento e Bolzano è al centro di intensi negoziati tra il Governo e i rappresentanti locali, con la conclusione delle trattative fissata per il 16 dicembre 2024. Il presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, ha annunciato la data dopo un incontro cruciale svoltosi a Roma il 28 novembre, presso il Dipartimento per gli affari regionali.
Durante la riunione, durata oltre due ore, sono stati discussi punti chiave legati alla revisione statutaria. Kompatscher ha spiegato che si è raggiunto un accordo per risolvere le questioni in sospeso entro la scadenza di metà dicembre. Tuttavia, ha aggiunto che, qualora alcune tematiche rimanessero irrisolte, il documento sarà comunque consegnato al Governo, con i nodi aperti da affrontare successivamente a livello politico.
Progressi e sfide aperte
Nonostante permangano questioni da approfondire, il presidente Kompatscher ha evidenziato i significativi passi avanti compiuti durante l’incontro. “Abbiamo raggiunto accordi su punti importanti e, nel complesso, stiamo facendo progressi”, ha dichiarato. Alcuni aspetti necessitano ulteriori approfondimenti da parte dei ministeri competenti.
Per garantire il completamento dei negoziati in maniera positiva, è stato previsto più tempo per il confronto finale del 16 dicembre. Questo consentirà di analizzare in dettaglio le questioni ancora aperte e di perfezionare il testo della riforma. Kompatscher ha comunque espresso ottimismo: “Ci sono ancora questioni da approfondire, ma il percorso è promettente”.
Consegna ufficiale e prossimi passi
Al termine delle trattative, i risultati saranno formalmente consegnati al Governo. Questa fase rappresenta un passaggio cruciale per la definizione di una riforma che mira a rafforzare l’autonomia delle due Province. Anche le questioni rimaste aperte verranno affrontate successivamente, per garantire che ogni aspetto sia discusso e approvato in un quadro politico più ampio.