Stazioni sciistiche in Trentino: innovazione e prospettive future

La stagione invernale si apre con novità e importanti progetti per il turismo alpino

In Trentino si guarda al futuro del turismo montano con un occhio all’innovazione e alla sostenibilità. Durante un incontro con la stampa, l’assessore provinciale Roberto Failoni ha sottolineato l’importanza strategica delle stazioni sciistiche locali, luoghi ideali per famiglie e giovani che vogliono avvicinarsi agli sport invernali.

Tra i temi principali, la realizzazione del collegamento Trento-Bondone emerge come una priorità. Dopo decenni di discussioni, il progetto ha finalmente preso forma, grazie a un finanziamento ministeriale di 37,5 milioni di euro per il primo lotto dei lavori. Il completamento è previsto entro cinque anni, offrendo nuove prospettive per la mobilità tra il capoluogo e la montagna, oltre a incrementare l’attrattiva turistica della zona.

Gli impianti di risalita: numeri e progetti in corso

Il Trentino vanta un’infrastruttura all’avanguardia, con 225 impianti di risalita già operativi e 10 in fase di realizzazione. Di questi, 27 esistenti e 3 in costruzione sono gestiti da Trentino Sviluppo, un ente che gioca un ruolo chiave nella modernizzazione del sistema sciistico regionale. Attraverso partecipazioni in 14 società funiviarie, Trentino Sviluppo supporta i principali comprensori, garantendo oltre 600 posti di lavoro diretti.

Nuove opere per ampliare l’offerta sciistica

Tra i progetti in fase di sviluppo, spiccano:

  • L’ampliamento dell’area sciabile di Borgo Lares, con una nuova seggiovia quadriposto, una pista da sci e opere accessorie.
  • Il potenziamento della skiarea di Brentonico, che include una nuova linea di innevamento lungo la pista panoramica e una variante campeggio.
  • La sistemazione della skiarea in località Piazze, nel comune di Bedollo, con l’installazione di una sciovia monoposto.

Un’altra opera strategica è il collegamento funiviario tra San Martino di Castrozza e Passo Rolle, previsto per l’inverno 2027-2028. Questo progetto si inserisce in una visione di sviluppo sostenibile che mira a migliorare l’accessibilità e l’esperienza degli sciatori.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L’Assessore Regionale Lucente celebra il successo del RegioExpress e annuncia piani per potenziare il servizio,...
Il comprensorio sciistico del Friuli Venezia Giulia registra un incremento del 24% degli sciatori, con...
La nuova frontiera del turismo invernale: tra natura e comfort a Folgaria e oltre...

Altre notizie

Altre notizie