Ministero Trasporti – PNRR: nuovi fondi per il rinnovo delle flotte ferroviarie in Italia

Assegnati a Trenitalia 465 milioni per treni a zero emissioni, parte di un piano complessivo da 1,9 miliardi.

treni

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha stanziato ulteriori 465 milioni di euro a Trenitalia SpA per il rinnovo della flotta ferroviaria Intercity, con l’obiettivo di migliorare il servizio locale e regionale, rendendolo più sostenibile ed efficiente. Questo investimento, previsto nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rappresenta un passo importante verso una mobilità più verde e innovativa.

Risorse aggiuntive dal RePowerEU

I fondi assegnati fanno parte del nuovo capitolo del PNRR, il RePowerEU, un programma europeo volto a garantire l’indipendenza energetica dell’Unione e la riduzione delle emissioni. Questi 465 milioni si sommano ai 200 milioni già previsti per Trenitalia, portando il totale delle risorse destinate al rinnovo della flotta a 665 milioni di euro.

Un piano più ampio per il trasporto su rotaia

L’investimento si inserisce in una strategia nazionale di potenziamento del trasporto pubblico su rotaia, che beneficia di un finanziamento complessivo di 1,9 miliardi di euro, derivanti dalla rimodulazione del PNRR e dalla linea di intervento M2C2-4.4. Entro il 2026, il piano prevede l’entrata in servizio di oltre 130 nuovi treni elettrici e bimodali, progettati per offrire maggiore comfort ai passeggeri e rispondere alle esigenze di mobilità in tutto il Paese.

Obiettivi e benefici

L’introduzione di nuove flotte ferroviarie avrà un impatto significativo su diversi fronti:

  • Riduzione delle emissioni: i nuovi treni, a zero emissioni o bimodali, contribuiranno a migliorare la sostenibilità ambientale.
  • Miglioramento del servizio: i mezzi offriranno maggiore puntualità, efficienza e comfort per i passeggeri.
  • Sviluppo della mobilità locale e regionale: il potenziamento delle linee ferroviarie consentirà un migliore collegamento tra le aree urbane e periferiche.

Una transizione sostenibile entro il 2026

Questo progetto rientra nei target del PNRR, con scadenze fissate al 2026, e si pone come esempio di come i fondi europei possano essere utilizzati per promuovere la transizione energetica e migliorare la qualità della vita dei cittadini italiani.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il Ministro Urso firma un provvedimento che supporta le piccole e medie imprese nell’autoproduzione di...

Altre notizie

Altre notizie