Le novità del Contratto nazionale di Federmanager: parità di genere ed empowerment femminile nel 2024

Federmanager Minerva Perugia celebra traguardi storici per la parità di genere, il welfare e l'inclusione nelle aziende. Ecco cosa cambierà

Parità di genere Federmanager Perugia

Nel 2024, Federmanager Minerva ha ottenuto risultati significativi grazie al costante impegno del gruppo di dirigenti e quadri iscritti a Federmanager. Un traguardo fondamentale è la sottoscrizione del nuovo contratto nazionale di lavoro con Confindustria, che porta con sé importanti novità in tema di parità di genere, empowerment femminile e welfare aziendale, con un particolare focus sul sostegno alla genitorialità condivisa.

Daniela Farinelli, coordinatrice di Federmanager Minerva Perugia, ha evidenziato i successi ottenuti nell’ambito della parità di genere durante un seminario organizzato da Federmanager Perugia, in collaborazione con CDL Perugia, Confindustria Umbria, AIDP Umbria e la Camera di Commercio dell’Umbria. L’evento ha offerto l’opportunità di discutere le prospettive e le opportunità legate alla certificazione della parità di genere nelle aziende.

Tra gli altri obiettivi raggiunti, Farinelli ha sottolineato il lancio di un accordo importante contro violenza verbale e fisica nei luoghi di lavoro, un impegno che deve essere portato avanti anche a livello manageriale. Inoltre, è stato riproposto per il 2025 il progetto “The Women on Board“, che promuove la formazione delle donne per favorire il loro ingresso nei Consigli di amministrazione di aziende pubbliche e private. Questo progetto mira a ridurre il divario di genere, favorire l’inclusione e garantire che le donne accedano a posizioni di leadership, in linea con i principi ESG (Environmental, Social, and Governance).

Il presidente di Federmanager Perugia, Alessandro Castagnino, ha commentato: “Da anni lavoriamo per concretizzare le pratiche di parità di genere. Questo incontro rappresenta solo l’inizio di una serie di iniziative che porteremo avanti, con il supporto di partner che già applicano con successo le politiche di parità”.

L’evento ha rappresentato anche un’importante occasione di confronto tra le esperienze umbre. Aziende come Colussi Spa, Eagleprojects Spa, Gesenu, e Giufra Srl (Astra Make-up) hanno condiviso i loro successi nella promozione della parità di genere, mostrando i benefici economici e sociali derivanti dalla certificazione della parità di genere.

Il seminario ha, infatti, messo in luce come l’adozione di politiche inclusive possa portare a un ambiente di lavoro più equo e produttivo, contribuendo a diffondere la cultura dell’inclusione tra le aziende umbre. Gli interventi delle autorità, tra cui Federico Sisti (segretario generale della Camera di Commercio dell’Umbria) e Paolo Biscarini (presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Perugia), hanno ulteriormente arricchito il dibattito, rafforzando l’importanza di queste tematiche per il futuro del mondo del lavoro.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

sanità siciliana
Cgil, Cisl e Uil chiedono alla Regione di rivedere la manovra: “Serve un confronto vero,...
PalaSì
Un incontro di cultura, innovazione e libertà di stampa con premi, dibattiti e ospiti di...
Convegno Inail Umbria
Inps, Inail e istituzioni regionali si sono confrontate sulle disuguaglianze di genere nel mondo del...

Altre notizie

Altre notizie