L’Associazione Entrobordo, in collaborazione con il Centro Studi ProduttivItalia e il Comune di Terni, inaugura il primo di una serie di incontri dedicati a produttività e innovazione per le micro, piccole e medie imprese (mPMI). L’evento, parte della campagna nazionale “Spedizione dei Mille”, si terrà il 3 dicembre 2024 presso la Sala Convegni del Museo Diocesano e Capitolare di Terni, in via XI Febbraio 4.
Questo incontro offrirà un’importante occasione per imprenditori, rappresentanti delle istituzioni, sindacati, associazioni di categoria e istituti di ricerca di confrontarsi sulle sfide che le imprese umbre affrontano quotidianamente e sulle opportunità offerte dall’innovazione per migliorare la loro competitività.
Un dialogo costruttivo per rilanciare le imprese umbre
Il tavolo di discussione rappresenta la prima tappa di un viaggio che proseguirà a L’Aquila, con l’obiettivo di avviare un dialogo costruttivo tra i principali attori del territorio. Durante l’evento, moderato dal giornalista Federico Zacaglioni, esperti e istituzioni discuteranno temi cruciali come:
- l’accesso alle tecnologie innovative
- l’ottimizzazione dei processi aziendali
- il miglioramento della produttività nelle mPMI umbre
Tra i relatori, spiccano nomi di rilievo come:
- Marco Travaglini, presidente di Entrobordo
- Alessandro Pajewski, direttore della Fondazione Gran Sasso Tech
- Guido Verdecchia, presidente del Gruppo Consiliare di maggioranza
- Sergio Cardinali, assessore allo Sviluppo economico
- Confartigianato Imprese Terni
Percorsi di Consapevolezza: un aiuto concreto per le PMI
Uno dei pilastri dell’evento saranno i Percorsi di Consapevolezza, strumenti gratuiti progettati per guidare le imprese locali verso decisioni strategiche più consapevoli. Questi percorsi includono:
- 3 ore di consulenza gratuita
- una relazione tecnica personalizzata
- un piano di marketing e comunicazione
- indicazioni pratiche per accedere a finanziamenti e risorse
Le prime 50 aziende che si registreranno riceveranno gratuitamente questi percorsi, segnando un primo passo verso una trasformazione concreta.
La campagna Spedizione dei Mille: un progetto nazionale per le PMI
La Spedizione dei Mille nasce con l’intento di ridefinire la produttività nelle mPMI italiane, puntando su competenze progettuali e capacità di innovazione. Con il supporto della Fondazione Gran Sasso Tech, il progetto mira a colmare il divario che separa molte PMI italiane dal mercato dell’innovazione.
Attraverso una rete di eventi e la distribuzione di 1000 Percorsi di Consapevolezza su tutto il territorio nazionale, il progetto intende creare un ecosistema di supporto per le PMI, favorendo il loro sviluppo e la resilienza.
Il contesto umbro: sfide e opportunità
L’Umbria, pur vantando un ricco patrimonio culturale e un’economia basata su settori come manifattura e turismo, si trova ad affrontare sfide come:
- lo spopolamento
- la carenza di competenze avanzate
- una digitalizzazione ancora parziale
Tuttavia, segnali positivi arrivano dalla crescita delle esportazioni (+30% tra il 2019 e il 2023) e dall’aumento della presenza digitale delle imprese locali. Grazie ai fondi del PNRR, le mPMI umbre hanno l’opportunità di abbracciare la trasformazione digitale e sostenibile.
Perché partecipare all’evento di Terni?
Partecipare significa:
- confrontarsi con esperti e istituzioni
- scoprire soluzioni innovative per la propria impresa
- accedere gratuitamente ai Percorsi di Consapevolezza
Non perdete questa occasione unica per contribuire al rilancio della produttività delle mPMI umbre e diventare protagonisti di un cambiamento concreto. Per maggiori informazioni e registrazioni, visitate il sito ufficiale di Entrobordo o scrivete a info@entrobordo.org.