MIMIT – Industria e sostenibilità: confronto tra Urso e sindacati su auto e siderurgia

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha incontrato i sindacati metalmeccanici per discutere strategie e proposte sui settori automotive e siderurgia.

Al centro del dialogo di ieri, il “non paper” sull’automotive e la revisione del regolamento europeo sulle emissioni di CO2 dei veicoli leggeri, un documento sviluppato in collaborazione tra Italia e Repubblica Ceca. La proposta prevede di anticipare al 2025 la revisione delle regole, puntando su interventi che supportino sia la filiera che i consumatori. Tra le misure suggerite: la creazione di un fondo per incentivare l’acquisto di auto elettriche prodotte in Europa, l’adozione della neutralità tecnologica includendo biofuels, e-fuels e idrogeno, oltre a una strategia per garantire l’autonomia europea nella produzione di batterie attraverso l’uso di materie prime critiche.

Urso ha sottolineato la necessità di agire immediatamente, sottolineando come davanti a noi c’è un bollettino di guerra, con chiusure e rinunce a progetti da parte dei costruttori. Dobbiamo cambiare la politica industriale europea per renderla sostenibile e competitiva di fronte alla concorrenza globale.

Positiva la reazione dei sindacati metalmeccanici, che hanno accolto con favore l’iniziativa, già supportata da sette Paesi europei, con altre adesioni previste. Il documento sarà presentato domani, 28 novembre, al Consiglio Competitività a Bruxelles.

Parallelamente, è in preparazione un “non paper” sulla siderurgia, con l’obiettivo di rivedere il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (Cbam). La proposta mira a rendere sostenibile la transizione ecologica per le industrie energivore, mantenendo la competitività del comparto europeo. Urso ha confermato che il documento è pronto e che l’Italia sta lavorando con altri Paesi dell’UE per raggiungere un consenso ampio.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie

Altre notizie