Spese obbligate in Friuli Venezia Giulia: oltre metà del budget familiare

Cibo, bollette e carburante pesano per oltre il 55% delle spese totali delle famiglie in FVG, con costi che risentono dell'inflazione e della crisi economica recente

Un’elaborazione della Cgia di Mestre, basata sui dati Istat, rivela che ogni famiglia residente in Friuli Venezia Giulia dedica mediamente 1.312 euro al mese a spese obbligate, come alimentari, bollette e trasporti. Questa cifra rappresenta il 55,4% del totale delle entrate mensili, un dato molto vicino alla media nazionale del 56%.

La suddivisione delle spese mensili obbligate

I 1.312 euro destinati a spese fisse sono così ripartiti:

  • 575 euro per l’acquisto di alimenti;
  • 414 euro per bollette e manutenzione della casa;
  • 324 euro per i trasporti, tra carburante e abbonamenti ai mezzi pubblici.

A questi costi si aggiungono le spese complementari, che includono abbigliamento, istruzione, cultura, ristorazione e mobili, per un totale medio mensile di 2.369 euro. Questo valore colloca la regione al terzo posto in Italia per spese complessive, preceduta solo da Trentino-Alto Adige e Lombardia.

Gli effetti di inflazione e crisi energetica

Le recenti difficoltà economiche, tra cui la crisi energetica del triennio 2020-2022 e l’aumento dell’inflazione, hanno causato un rialzo dei costi delle spese obbligate. Questi fattori, uniti all’erosione del potere d’acquisto, hanno portato molte famiglie a ridefinire le priorità. La stabilizzazione delle spese su livelli elevati è un chiaro segnale dell’impatto economico subito.

Natale e consumi in calo

La tendenza al contenimento delle spese potrebbe influire negativamente sugli acquisti natalizi. Le previsioni indicano un calo del 10% rispetto al 2023, con una spesa stimata di 225 milioni di euro contro i 250 milioni dell’anno precedente. Una possibile causa è la crescente abitudine di anticipare i regali durante le promozioni di novembre, come il Black Friday.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Dal 26 giugno al 1° settembre 2025 attivo il servizio marittimo internazionale affidato a Liberty...
Confartigianato celebra 80 anni a Codroipo: imprese in crescita, ma pesa ancora la complessità normativa....
Approvazione della ZLS: il Friuli Venezia Giulia punta sulla semplificazione e gli investimenti...

Altre notizie

Altre notizie