Skipass: quanto costa oggi una giornata sulle piste?

Negli ultimi anni, il prezzo degli skipass è aumentato sensibilmente, rendendo lo sci uno sport sempre più costoso

Nel 1979 sciare costava molto meno rispetto a oggi. Uno skipass giornaliero del circuito Superski Dolomiti aveva un prezzo di 10.000 lire, pari a circa 35 euro odierni. Tuttavia, confrontandolo con il costo attuale, si osserva un incremento significativo: durante l’inverno 2024, un biglietto giornaliero può superare gli 80 euro, più del doppio rispetto al valore aggiornato del passato.

Secondo le associazioni dei consumatori, negli ultimi tre anni si è verificato un incremento dei prezzi fino al 30%, una crescita che interessa tutte le principali località sciistiche. Si passa dai 40,5 euro dello skipass giornaliero sul Bondone, ai 61 euro della Paganella, per arrivare alle Dolomiti, dove i prezzi oscillano tra 63 e 69 euro, con la tariffa massima di 79 euro a Campiglio.

Tecnologia e flessibilità dei prezzi

Valeria Ghezzi, presidente dell’ANEF (Associazione Nazionale Esercenti Funiviari), sottolinea che i listini adottano una politica flessibile, premiando chi prenota in anticipo. “Si tende a far pagare di più a chi decide all’ultimo minuto”, spiega Ghezzi, aggiungendo che parte dei rincari è giustificata dall’innovazione tecnologica nel settore. Un battipista, ad esempio, può costare fino a mezzo milione di euro, mentre i sistemi di innevamento artificiale arrivano a cifre intorno ai 40.000 euro per singolo cannone.

Un mercato in crescita

Nonostante i costi elevati, la montagna continua a esercitare un grande fascino. “Il mercato attuale dimostra che le nostre proposte ricevono ottimi riscontri”, afferma Ghezzi, confermando l’attrattiva del settore. Le località sciistiche stanno investendo per offrire un’esperienza sempre più ricca e tecnologicamente avanzata, anche se questo comporta inevitabilmente un aumento delle tariffe.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un chilometro di asfalto immerso nella natura, il primo passo verso una grande opera di...
Dal campo alle celle di conservazione, la funivia delle mele sta per diventare realtà...
Le difficoltà nel settore delle reti idriche trentine: i cantieri sono pronti, ma le aziende...

Altre notizie

Altre notizie