La Lombardia si conferma leader nella ricerca biomedica e nella sperimentazione clinica, grazie a un sistema integrato che unisce pubblico e privato. Questo il messaggio emerso durante l’evento ‘L’importanza della ricerca biomedica e della sperimentazione clinica in Italia’, organizzato a Milano presso l’Ospedale Maggiore Policlinico dalla Fondazione The Bridge con le Università di Milano e Pavia e la FITT (Fondazione Innovazione, Sviluppo e Trasferimento Tecnologico).
L’impatto economico della ricerca
Secondo il Centro Studi di Fondazione The Bridge, ogni 1.000 euro investiti dalle aziende farmaceutiche nei trial clinici generano un risparmio di 2.200 euro per il Servizio sanitario nazionale (SSN). Questo si traduce in un vantaggio economico complessivo superiore a 700 milioni di euro annui, grazie al minor utilizzo di farmaci e alla migliore gestione delle cure.
Lombardia: un ecosistema virtuoso
Durante l’incontro, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha evidenziato come la regione sia un punto di riferimento per l’efficienza, la competitività e la qualità del sistema di ricerca. “La Lombardia si propone come modello per il rilancio della sperimentazione e dell’innovazione grazie alla presenza di IRCCS, grandi ospedali, Università e un ecosistema che funziona bene,” ha affermato Fontana.
Fontana ha anche sottolineato l’importanza di evitare un eccesso di regolamentazioni e divieti, auspicando l’introduzione di regole più chiare e condivise per la gestione dei dati sanitari anonimizzati, essenziali per la ricerca scientifica.
Nuove risorse per la ricerca
L’Assessore Regionale all’Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, ha ricordato come in questa legislatura la Lombardia abbia raddoppiato i fondi per la ricerca, introducendo misure innovative. Fermi ha inoltre evidenziato la necessità di rivedere la normativa sulla privacy, giudicata troppo restrittiva, per sfruttare al meglio l’enorme mole di dati sanitari disponibili in forma anonima.
Sfide future e riforme necessarie
Il dibattito ha affrontato anche le sfide poste dal nuovo Regolamento europeo sulla sperimentazione clinica, che richiede una riforma del sistema per adeguarsi a standard globali. Il progetto ‘Agenda Salute’, promosso nel novembre 2023 dalla Fondazione The Bridge con le Università di Milano e Pavia, punta proprio a stimolare un dialogo tra stakeholder per promuovere sostenibilità, innovazione e qualità nel sistema sanitario italiano.
Un modello da seguire
Grazie a un’efficace integrazione tra pubblico e privato, la Lombardia continua a distinguersi come esempio virtuoso per tutto il Paese. La capacità di coniugare ricerca, innovazione e sostenibilità rappresenta una risorsa fondamentale per affrontare le sfide future della sanità.