Le Marche protagoniste della Settimana della Cucina Italiana a Barcellona

Regione Marche: eccellenze enogastronomiche e nuove opportunità commerciali per il territorio marchigiano.

La Settimana della Cucina Italiana a Barcellona 2024 celebra il patrimonio enogastronomico delle Marche, offrendo una vetrina internazionale per i sapori, le tradizioni e le eccellenze del territorio. Promossa dalla Camera di Commercio Italiana di Barcellona, dalla Regione Marche e dal Consolato Generale d’Italia, questa rassegna punta a rafforzare i legami economici e culturali tra Italia e Spagna.

Italia con Gusto: i sapori delle Marche nei ristoranti di Barcellona

Dal 16 al 24 novembre, 15 rinomati ristoranti di Barcellona propongono piatti tipici marchigiani accompagnati da vini regionali. Tra i protagonisti, la Zuppa di cicerchie di Xemei, i Vincisgrassi di Cecconi’s, il Baccalà all’anconetana di Can Sardi, il Brodetto marchigiano di Raffaelli, e il Coniglio in Porchetta di Ostaia.

Questa iniziativa permette ai clienti di scoprire l’autenticità della cucina marchigiana, rappresentando un viaggio culinario che valorizza le radici tradizionali e il ruolo della Dieta Mediterranea come stile di vita sano e sostenibile.

Eventi B2B e nuove opportunità per le imprese marchigiane

Oltre alle esperienze gastronomiche, il programma ha incluso importanti iniziative per promuovere l’espansione commerciale delle Marche:

  • Incontri B2B (21 novembre): produttori marchigiani e operatori spagnoli del settore agroalimentare si sono confrontati per sviluppare collaborazioni e incrementare la presenza dei prodotti marchigiani in Spagna.
  • Cena di degustazione (20 novembre): organizzata per celebrare l’apertura della nuova tratta aerea Ancona-Barcellona, un collegamento che rafforza il turismo e gli scambi economici tra i due territori.
  • Partecipazione alla fiera IBTM: le aziende turistiche marchigiane hanno avuto un ruolo chiave in uno degli eventi più importanti del settore, promuovendo le bellezze e le esperienze della regione.

Un impegno solidale: la cucina come strumento di condivisione

In risposta ai danni causati dalla tempesta Dana nella Comunità Valenciana, i ristoranti partecipanti hanno aderito alla raccolta fondi della Croce Rossa, donando 1 euro per ogni piatto servito durante Italia con Gusto. Questo gesto sottolinea il valore etico e solidale dell’iniziativa, dimostrando come la cucina possa essere veicolo di supporto e condivisione.

Un successo per le Marche

L’Assessore Regionale Andrea Maria Antonini ha evidenziato come la Settimana della Cucina Italiana rappresenti un’occasione unica per valorizzare i prodotti e la cultura marchigiana. Gli incontri B2B hanno offerto concrete opportunità di crescita alle aziende locali, consentendo loro di posizionarsi in un mercato internazionale competitivo.

Antonini ha dichiarato che eventi come questi combinano tradizione e innovazione, stimolando la crescita economica del territorio e promuovendo le eccellenze marchigiane su scala globale.

Un ponte tra cultura e innovazione

La Settimana della Cucina Italiana a Barcellona non è solo una celebrazione della gastronomia, ma un’importante occasione per rafforzare relazioni culturali e commerciali tra Italia e Spagna, consolidando il ruolo delle Marche come modello di eccellenza enogastronomica e turistica.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Finanziamenti per recinzioni, dissuasori e cani da guardiania per proteggere allevamenti e colture dai predatori....

Altre notizie

Altre notizie