Agricoltura: al via il bando CSR per tartufaie e imboschimenti in Abruzzo

Regione Abruzzo: fino a 1 milione di euro per interventi di forestazione e sostenibilità ambientale

La Regione Abruzzo ha stanziato 1 milione di euro per il bando SRD05 dedicato a tartufaie, impianti di imboschimento e sistemi agroforestali. L’iniziativa, annunciata dal Vicepresidente regionale e assessore all’Agricoltura Emanuele Imprudente, rientra nel Complemento di programmazione per lo Sviluppo Rurale (CSR) Abruzzo 2023-2027 e punta a rafforzare la superficie forestale, migliorare la biodiversità e favorire la sostenibilità ambientale.

Obiettivi del bando e interventi previsti

L’intervento si basa su alcuni pilastri chiave:

  • Incrementare le superfici forestali per assorbire il carbonio atmosferico;
  • Migliorare la conservazione degli habitat e la biodiversità locale;
  • Favorire la protezione idrogeologica e la tutela del suolo;
  • Promuovere la diversificazione del reddito agricolo con prodotti legnosi e non legnosi.

I progetti devono prevedere la realizzazione di impianti forestali e agroforestali con specie autoctone arboree e arbustive, anche micorrizate, provenienti da origine certificata e adeguate alle condizioni locali.

Chi può partecipare

Il bando è rivolto a:

  • Proprietari o possessori di terreni agricoli, pubblici o privati;
  • Enti e soggetti di diritto pubblico o privato responsabili della conduzione di terreni.

Le superfici ammissibili devono essere di almeno 1 ettaro.

Sostegno economico

Il contributo massimo è fissato a 15.000 euro per ettaro, coprendo integralmente o parzialmente i costi necessari per gli impianti di forestazione e imboschimento. L’iniziativa mira inoltre a promuovere lo sviluppo economico delle aree rurali, supportando la creazione di nuovi servizi ecosistemici e prodotti agricoli.

Contesto strategico e scadenze

Questo progetto si allinea con gli impegni europei e nazionali, come il Green Deal europeo, la Strategia Forestale Nazionale e la Strategia Nazionale per la Biodiversità, contribuendo alla lotta al cambiamento climatico e alla conservazione degli ecosistemi.

Le domande possono essere inoltrate esclusivamente attraverso il portale SIAN, con termine ultimo fissato al 13 gennaio 2025.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Pubblicato l’avviso FSE Plus 2021-2027 per lavoratori e disoccupati che vogliono rafforzare le competenze professionali...
Vertice convocato dall’Assessore al Lavoro Tiziana Magnacca per tutelare il sito di Sulmona e i...
Stanziati fondi regionali per interventi di prevenzione idrogeologica e recupero delle aree boschive colpite da...

Altre notizie

Altre notizie