La Regione Friuli Venezia Giulia (Fvg) ha concluso un accordo finanziario con lo Stato che consente di ridurre drasticamente il contributo regionale al saldo di finanza pubblica. La cifra annuale destinata al contributo, inizialmente fissata a 836 milioni di euro fino al 2033, scenderà a 432,7 milioni, generando un risparmio di circa 400 milioni di euro all’anno.
Questo risultato comporterà un totale di 4,82 miliardi di euro di risorse aggiuntive a disposizione del territorio regionale tra il 2022 e il 2033, fondi che rimarranno nelle casse locali per favorire i cittadini.
Un successo per il Friuli Venezia Giulia
L’annuncio è stato dato dal presidente del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, durante un’informativa in Aula al Consiglio regionale. Fedriga ha sottolineato l’importanza dell’accordo, dichiarando: “Abbiamo difeso il sistema, garantito risorse al Fvg e la programmabilità di lungo periodo”, assicurando così una pianificazione più solida per il futuro della Regione.
Fedriga ha spiegato che i tempi serrati legati alla trattativa con il Governo, coincidente con la presentazione della legge di bilancio nazionale, hanno portato a priorizzare la tutela degli interessi regionali rispetto alla tempestività dell’informazione al Consiglio. “La priorità era tutelare i cittadini, e il risultato ottenuto è estremamente positivo”, ha aggiunto.
Impatti sugli investimenti regionali
Il presidente ha evidenziato i benefici concreti che questo accordo offrirà alla Regione. La riduzione del contributo arriva in un momento delicato, in cui il Governo ha applicato tagli lineari a tutti i ministeri. Nonostante ciò, il Friuli Venezia Giulia è riuscito a mantenere un confronto costruttivo con lo Stato, garantendo vantaggi significativi che permetteranno di proseguire con investimenti strategici e di rispondere alle esigenze dei cittadini.
L’accordo non solo consente di rafforzare la competitività della Regione a livello nazionale e internazionale, ma assicura anche risorse per programmi a lungo termine, che Fedriga considera fondamentali per la crescita economica e sociale del territorio.