La Festa dei Frantoi e dei Castelli 2024: tradizioni, sapori e successi da record in Umbria

Un viaggio tra olio extravergine, tartufi e cultura: l'evento che ha conquistato Campello sul Clitunno e oltre

Campello sul Clitunno, Frantoi e Castelli

Domenica 17 novembre 2024 si è conclusa con successo la “Festa dei Frantoi e dei Castelli”, un appuntamento oleoturistico e gastronomico di grande rilievo nell’ambito del programma di Frantoi Aperti in Umbria. L’evento si è svolto in due date chiave, il 27 ottobre e il 17 novembre, mettendo in risalto due splendide località del comune di Campello sul Clitunno (PG): il Castello di Agliano, situato a 1.000 metri sul livello del mare, e la piazza de La Bianca. Entrambe le giornate sono state pensate per promuovere l’olio extravergine d’oliva di alta qualità e per valorizzare il territorio, che si estende dalla Fascia Olivata Assisi-Spoleto fino alle suggestive aree montane.

La giornata inaugurale del 27 ottobre ha visto tutte le attività al Castello di Agliano registrare il tutto esaurito, mentre il 17 novembre è stata la frazione de La Bianca a fare da protagonista. Il format, curato nei minimi dettagli dal Comune di Campello sul Clitunno con il sostegno del GAL Valle Umbra e Sibillini e il co-finanziamento del ministero del Turismo, si è rivelato vincente. L’organizzazione è stata affidata all’agenzia ADD Comunicazione, specializzata in eventi legati all’olio e.v.o. e al turismo esperienziale.

I visitatori hanno avuto l’opportunità di immergersi nel mondo della tradizione olivicola locale, apprezzando non solo l’olio e.v.o. ma anche i prodotti tipici come il tartufo, grazie a laboratori di cucina e degustazioni. Gli ospiti hanno potuto esplorare il territorio campellino, che dalla pianura si innalza tra uliveti, boschi e sentieri appenninici, attraverso trekking, passeggiate in e-bike organizzate con Fiab Foligno, e visite guidate ai frantoi locali: Marfuga, Eredi Gradassi e Ciarletti.

Grande attenzione è stata dedicata anche ai più piccoli, che hanno scoperto il territorio tramite passeggiate tra uliveti e boschi, mentre gli adulti hanno potuto partecipare a degustazioni guidate e approfondire la conoscenza delle tradizioni locali. Gli incontri culturali, come quello con lo storico Ivo Picchiarelli al Castello di Agliano e quello con Guido Farinelli a La Bianca, hanno offerto uno sguardo sulla vita contadina e sulla gastronomia storica, riportando in scena la tradizione del pranzo della Bonfinita, simbolo di gratitudine dei proprietari verso i lavoratori al termine della raccolta delle olive.

Tra le attività più apprezzate spicca la caccia al tartufo, organizzata dall’azienda Tartufi Fortunati Stocchi, seguita da un corso di cucina tenuto dalla chef Sara Papazzoni, che ha svelato i segreti della preparazione degli strangozzi al tartufo. Anche le degustazioni di olio, guidate dall’esperta Emanuela De Stefanis, hanno riscosso grande interesse, evidenziando le peculiarità dei prodotti dei frantoi locali.

L’evento si è rivelato un esempio virtuoso di marketing territoriale, come sottolineato da Daniela Tabarrini, responsabile dell’agenzia ADD Comunicazione: “La Festa dei Frantoi e dei Castelli sta crescendo anno dopo anno, portando alla ribalta l’olio e.v.o. di qualità, il paesaggio olivicolo e il territorio montano, coinvolgendo sempre più appassionati di questa piccola ma straordinaria Umbria”.

Con il sostegno dell’amministrazione comunale, delle associazioni locali e delle comunità coinvolte, l’appuntamento si è confermato una celebrazione autentica delle tradizioni umbre e della straordinaria ricchezza del territorio. Un’esperienza che ha saputo creare legami tra produttori, visitatori e abitanti, e che già guarda alla prossima edizione con entusiasmo.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Presentazione Festa del Piatto
A Santa Maria degli Angeli, un’edizione storica della festa che celebra cultura, spiritualità e solidarietà...
Consiglio direttivo Coldiretti
Dirigenti e imprenditori si confrontano su innovazione, politiche agricole e tutela del Made in Italy...
Bollicine umbre
L'Umbria si afferma come patria delle bollicine d'eccellenza, conquistando palati e mercati globali grazie a...

Altre notizie

Altre notizie