Il Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha incontrato ieri a Roma il ministro slovacco dell’Ambiente Tomas Taraba. L’incontro, svoltosi presso la sede del MIT, ha rappresentato un’occasione per rafforzare il legame tra Italia e Slovacchia e promuovere una cooperazione bilaterale su temi cruciali per entrambi i Paesi, come l’ambiente, la sicurezza e l’energia.
Nel corso del dialogo, i ministri hanno affrontato il tema della mobilità sostenibile, con particolare riferimento al settore automobilistico. Salvini ha sottolineato le sfide che l’industria europea dell’auto sta affrontando a causa della decisione dell’UE di eliminare progressivamente i veicoli a benzina e diesel entro il 2035. Questa transizione, ha affermato Salvini, comporta importanti conseguenze per l’occupazione e l’economia in Italia, così come negli altri paesi europei, e richiede un coordinamento su scala continentale per sostenere sia l’industria che i lavoratori coinvolti.
I ministri hanno discusso inoltre le prospettive dell’energia nucleare, valutandola come una possibile opzione per ridurre la dipendenza energetica e garantire una fonte stabile e a basse emissioni di carbonio. Italia e Slovacchia condividono la necessità di esplorare soluzioni energetiche sostenibili, e Taraba ha manifestato interesse per l’approccio italiano sulla gestione delle infrastrutture e sulla sicurezza ambientale.
Un altro punto centrale del colloquio è stato il controllo delle frontiere, tema di rilevanza per entrambi i Paesi in relazione alla sicurezza e alla gestione dei flussi migratori. Salvini e Taraba hanno ribadito l’importanza di una cooperazione più stretta in ambito europeo per garantire confini sicuri e politiche migratorie efficienti.
L’incontro si è concluso con l’auspicio di sviluppare una collaborazione più strutturata tra Italia e Slovacchia, volta a sostenere una crescita sostenibile e affrontare insieme le sfide future in ambito ambientale e industriale.