Boniviri vince il Premio Economia del Futuro: un modello per la sostenibilità aziendale

IV Edizione del Premio Economia del Futuro, organizzato dal Polo del Gusto e presieduto da Riccardo Illy

La startup siciliana Boniviri ha trionfato nella IV Edizione del Premio Economia del Futuro, organizzato dal Polo del Gusto e presieduto da Riccardo Illy. Il premio mira a riconoscere le aziende che si distinguono per il loro impegno nella sostenibilità ambientale e sociale, promuovendo modelli d’impresa innovativi e attenti alle sfide dell’economia contemporanea.

Presso il Palazzo della Triennale di Milano, si è tenuta la cerimonia di conferimento con Riccardo Illy, Elsa Fornero e Annamaria Testa, protagonisti di un dialogo aperto sul tema dell’Economia del Futuro. Boniviri, fondata nel 2020 da giovani imprenditori siciliani, ha ottenuto il riconoscimento grazie alla sua missione di sostegno alle piccole imprese agricole italiane, fornendo loro nuove opportunità di sviluppo e di mercato.

Boniviri si propone come “dispensa” di prodotti alimentari di alta qualità, sostenibili e salutari, promuovendo un modello di business che rispetta il territorio e le pratiche agricole tradizionali, ma con un occhio rivolto al futuro. La startup opera attraverso una rete che unisce diverse aziende agricole, aiutandole a migliorare le loro pratiche produttive per garantire prodotti di eccellenza. Il progetto permette ai produttori di accedere a una rete di supporto, conoscenze, networking e crescita condivisa, commercializzando i loro prodotti sotto un unico marchio che rappresenta l’eccellenza italiana.

La nota del Polo del Gusto sottolinea il potenziale di scalabilità del modello Boniviri, che potrebbe estendersi a nuove regioni e nuovi mercati, compresi quelli internazionali. Boniviri è infatti una società benefit certificata B Corp, un riconoscimento importante per aziende che combinano successo economico con un impatto positivo sulla società e l’ambiente.

Riccardo Illy, presidente del Polo del Gusto, ha espresso parole di ammirazione per Boniviri, definendola “un esempio di imprenditorialità che rispecchia pienamente i valori di cui vogliamo essere promotori.” Ha poi aggiunto che l’azienda incarna il ruolo fondamentale che le nuove generazioni devono assumere per delineare un’economia di mercato più sostenibile.

Con la sua filosofia imprenditoriale innovativa e orientata alla sostenibilità, Boniviri si è affermata come un’azienda che guarda al futuro con determinazione, dimostrando che è possibile combinare il rispetto per l’ambiente e la responsabilità sociale con una crescita economica solida e replicabile. Il riconoscimento ottenuto dal Polo del Gusto rappresenta non solo una vittoria per Boniviri, ma un segnale importante per l’intero settore agroalimentare, che si confronta sempre più con la necessità di adattarsi a un mercato in evoluzione e a consumatori sempre più attenti all’impatto dei prodotti che acquistano.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Approvazione della ZLS: il Friuli Venezia Giulia punta sulla semplificazione e gli investimenti...
Il CEO di Ryanair Eddie Wilson parla delle difficoltà di Ita Airways, soprattutto sugli aeroporti...
L'amministratore delegato di Ryanair: "Abolire la tassa per aumentare la competitività e creare nuovi posti...

Altre notizie

Altre notizie