Il Ministero del Lavoro al Salone Orientamenti di Genova: supporto e informazioni per il futuro dei giovani

Al via l'evento a Genova, partecipazione del Ministero al "Salone Orientamenti 2024", per accompagnare i giovani nelle scelte professionali.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali partecipa alla ventinovesima edizione del Salone Orientamenti di Genova, evento dedicato all’orientamento, formazione e occupazione giovanile. Da oggi 13 novembre a venerdì 15, presso i Magazzini del Cotone del Porto Antico di Genova, il Ministero offre uno spazio informativo, condiviso con INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche) e Sviluppo Lavoro Italia, per presentare le iniziative volte a supportare i giovani nel percorso verso l’ingresso nel mondo del lavoro.

Sostegno per scelte consapevoli nel mercato del lavoro

Presente al Salone Orientamenti, il Ministero punta a fornire un quadro chiaro e dettagliato delle opportunità lavorative disponibili e delle tutele previste per chi si affaccia al mercato del lavoro. L’evento, che rappresenta un’importante occasione di incontro tra giovani, famiglie e professionisti, è pensato per accompagnare le nuove generazioni verso scelte professionali informate e consapevoli, in un panorama occupazionale in costante cambiamento.

L’obiettivo principale del Ministero è di sostenere studenti, insegnanti e genitori nella comprensione delle dinamiche del lavoro, aiutando le nuove generazioni a orientarsi tra percorsi formativi, offerte lavorative e strumenti di sostegno come i tirocini e l’apprendistato.

Iniziative in corso e in arrivo per i giovani

All’interno dello spazio espositivo del Ministero, i visitatori potranno ottenere informazioni su programmi attuali e futuri che mirano a incentivare la formazione professionale e l’inserimento lavorativo. I rappresentanti del Ministero illustreranno in particolare i progetti che riguardano:

  • Orientamento e formazione per facilitare il passaggio dal percorso scolastico a quello lavorativo.
  • Politiche attive per il lavoro, che includono incentivi e programmi di tirocinio, apprendistato e inserimento lavorativo.
  • Tutele e diritti dei lavoratori, con particolare attenzione alle novità legislative a favore delle giovani generazioni.

Attraverso queste attività, il Ministero mira a colmare il divario tra istruzione e lavoro, contribuendo a creare una rete di supporto che favorisca il coinvolgimento attivo dei giovani nel mercato del lavoro e ne valorizzi il potenziale.

Un evento che guarda al futuro

La partecipazione del Ministero del Lavoro al Salone Orientamenti testimonia l’impegno verso una formazione più inclusiva e consapevole. I visitatori potranno approfondire i programmi e i servizi di accompagnamento pensati per orientare i giovani verso un futuro professionale solido, sostenibile e in linea con le richieste del mercato del lavoro contemporaneo.

Per dettagli sul programma del Salone Orientamenti e per ulteriori informazioni sull’evento, è possibile consultare il sito ufficiale del Salone.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il presidente di Confindustria Alto Adige richiama alla necessità di investire per un futuro sostenibile...

Altre notizie

Altre notizie