Aeroporto di Bari: investimenti da 70 milioni per accessibilità e sicurezza

Un piano di interventi da 70 milioni di euro migliorerà l’accesso e la sicurezza dell’aeroporto di Bari, puntando su nuove infrastrutture e modernizzazione energetica e antisismica

Grazie a un finanziamento da 6 milioni di euro, sarà realizzato un ingresso alternativo all’aeroporto per migliorare l’accessibilità per chi arriva dai quartieri di Bari, San Paolo, Modugno e Bitonto. Il nuovo accesso, che verrà implementato tramite un by-pass, permetterà di decongestionare l’attuale unico accesso. La collaborazione con il Comune di Bari sarà cruciale per portare a termine l’opera, in quanto si occuperà degli espropri necessari per l’espansione delle infrastrutture viarie.

Sul fronte della modernizzazione, sono previsti interventi significativi per l’adeguamento sismico delle strutture esistenti, tra cui il terminal principale e la riqualificazione della ex aerostazione passeggeri. Questo piano di aggiornamenti mira non solo a migliorare la sicurezza in caso di eventi sismici, ma anche a fornire un’esperienza più efficiente e confortevole ai viaggiatori. L’obiettivo è di adattare l’aeroporto a standard internazionali che possano sostenere un crescente flusso turistico e commerciale.

Il sindaco di Bari, Vito Leccese, ha sottolineato l’impegno dell’amministrazione a migliorare il collegamento tra la città e l’aeroporto. “Abbiamo tutto l’interesse a offrire migliori servizi di collegamento con la città. In quest’ottica stiamo ampliando le licenze per il servizio taxi, sia per l’aeroporto che per la stazione ferroviaria, e valutando un’estensione del trasporto pubblico,” ha dichiarato Leccese.

L’incontro ha evidenziato anche l’importanza del ruolo dell’aeroporto nella crescita economica di Bari e della regione Puglia. Secondo Antonio Maria Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia, l’aeroporto sta vivendo un periodo di espansione, con un aumento del traffico internazionale e del profilo dei clienti, una dinamica che rafforza il ruolo strategico dell’aeroporto per lo sviluppo economico del territorio.

Vasile ha inoltre sottolineato che questi interventi permetteranno all’aeroporto di Bari di evolversi come un moderno hub di trasporto nel Sud Italia, favorendo una maggiore attrattiva per i flussi turistici e commerciali e posizionando Bari come una città leader nel Mediterraneo.

“Un hub trasportistico moderno, accessibile ed efficiente è fondamentale per attrarre flussi crescenti, consolidando Bari come capitale del Mezzogiorno e confermando la vocazione mediterranea della Puglia,” ha concluso il sindaco Leccese.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Piano di sviluppo delle rotte aeree e nuovo hub cargo per incrementare il traffico turistico...

Altre notizie

Altre notizie