Vivere da soli in Toscana costa il doppio: ecco cosa dice Coldiretti sui rincari

In occasione del Single’s Day, un’analisi Coldiretti svela l’impatto economico della vita in solitudine: spese più alte per cibo, abitazione e salute rispetto a chi vive in famiglia

letizia cesani

In Toscana, oltre mezzo milione di persone affronta le sfide economiche della vita da single, con costi quasi raddoppiati (+80%) rispetto a quelli pro capite per i membri di una famiglia media di tre persone. A rivelarlo è un’analisi di Coldiretti Toscana basata su dati Istat, pubblicata in occasione del Single’s Day, la giornata internazionale dedicata ai single che cade oggi, 11 novembre. Questa celebrazione, nata in Cina e ormai diffusa globalmente, è fissata simbolicamente l’11/11, dove ogni “1” rappresenta il cuore solitario.

Secondo Coldiretti Toscana, l’aumento dei costi per chi vive da solo si manifesta in quasi ogni settore. La spesa media mensile per alimentari e bevande si attesta a 337 euro, un valore superiore del 53% rispetto ai 220 euro medi per ciascun componente di una famiglia di tre persone. Le ragioni di questa spesa elevata risiedono nella difficoltà di trovare formati di alimenti adatti alle esigenze di una sola persona, con prezzi che risultano spesso molto più alti di quelli tradizionali. Inoltre, questa situazione aumenta il rischio di sprechi. Tra i giovani, la tendenza a preferire cibi pronti e ultralavorati – per comodità o mancanza di tempo – contribuisce a far lievitare i costi. Questi prodotti, pur essendo più pratici, spesso contengono additivi, aromi e conservanti che non solo gravano sul portafoglio, ma possono anche avere un impatto negativo sulla salute.

Un divario di costi significativo si registra anche per le spese abitative e le bollette: per chi vive solo, queste spese risultano maggiorate del 156% rispetto alla media pro capite di una famiglia di tre persone. Gli appartamenti più piccoli hanno costi più elevati al metro quadro, sia in affitto che in acquisto, e l’uso esclusivo dell’auto e del riscaldamento incrementa ulteriormente le spese.

Le differenze di spesa riguardano anche altri aspetti della vita quotidiana, come la salute (+87%) e i trasporti (+16%). Coldiretti Toscana sottolinea che non sempre vivere da soli è una scelta: per molti anziani, l’aumento dell’aspettativa di vita porta inevitabilmente a un’esistenza solitaria, con costi difficili da sostenere mensilmente.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Franco Marinoni
Equilibrio e tutela del territorio: il settore turistico balneare non può essere penalizzato da scelte...
Il Gruppo Coin annuncia un piano di rilancio con l’ingresso di nuovi investitori e un...
Un nuovo spazio per promuovere sinergie tra imprese, istituzioni e cittadini, a supporto del tessuto...

Altre notizie

Altre notizie