Il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha pubblicato l’aggiornamento delle Istruzioni Operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati in Conto Energia. Il documento, disponibile online, introduce importanti novità in conformità alla Legge 233/2021, recepita tramite Decreto Direttoriale dell’8 agosto 2022, che stabilisce le modalità di adesione a Sistemi Collettivi e nuove garanzie economiche per agevolare le operazioni di smaltimento degli impianti fotovoltaici, come previsto dal DL152/2021.
Nuova quota di garanzia e adesione ai Sistemi Collettivi
Tra le modifiche principali, il valore della quota di garanzia trattenuta dal GSE è ora fissato a 10 euro per modulo fotovoltaico, applicabile sia agli impianti domestici (sotto i 10 kW) che a quelli professionali. Questa quota intende coprire le spese future di smaltimento per i pannelli, tutelando così l’ambiente anche a lungo termine.
Inoltre, il decreto specifica nuove tempistiche e modalità per aderire a un Sistema Collettivo per la gestione dei pannelli, rendendo possibile l’adesione anche per gli impianti incentivati con il IV e V Conto Energia, con una quota di garanzia fissata a 10 euro per modulo. Questa adesione agevola il corretto smaltimento al termine della vita utile dei pannelli.
Aggiornamenti tecnici e documentazione
Il MiTE ha aggiornato l’Allegato 8.3, un modulo fondamentale per i proprietari degli impianti che intendono aderire a un Sistema Collettivo, aggiungendo una nuova sezione da compilare per confermare la partecipazione. Per gli impianti che hanno già versato una garanzia finanziaria a un Sistema Collettivo, è previsto l’adeguamento delle quote, che dovrà essere inviato al GSE con il nuovo Allegato 8.3, rispettando così le nuove direttive del Ministero.
Per informazioni e dettagli visitare il sito del MASE o del MITE