Turismo: Santanchè inaugura il Padiglione Italia al WTM di Londra

Il Ministro Santanchè presenta il Padiglione Italia al WTM di Londra, una vetrina internazionale per rafforzare il legame turistico tra Italia e Regno Unito e valorizzare il turismo sostenibile.

Daniela Santanchè, Ministro del Turismo, ha aperto ieri il Padiglione Italia, curato da Enit (Agenzia Nazionale del Turismo), alla Fiera World Travel Market (WTM) di Londra. Questo evento è una delle manifestazioni turistiche più rilevanti a livello globale e rappresenta una piattaforma strategica per promuovere la destinazione Italia e consolidare i rapporti con il Regno Unito, mercato essenziale per il turismo italiano.

Il Regno Unito si conferma, infatti, un mercato prioritario per l’Italia, con flussi turistici significativi verso diverse destinazioni nazionali. I dati attestano che l’Italia è tra le mete predilette dai viaggiatori britannici, i quali generano una rilevante entrata economica nel nostro Paese. Le città d’arte e il patrimonio culturale rappresentano l’attrattiva principale per questi visitatori, con 11 milioni di pernottamenti e una spesa di 1,7 miliardi di euro. Anche le località balneari e lacustri esercitano un forte richiamo, rispettivamente con 4,3 milioni di pernottamenti (600 milioni di euro di spesa) e 937 mila pernottamenti (231,2 milioni di euro di spesa). Le destinazioni montane e l’eccellenza enogastronomica sono ulteriori fattori di attrazione, generando pernottamenti per un valore economico rilevante, rispettivamente di 132,5 milioni di euro e 39 milioni di euro.

Oltre al valore culturale, l’impatto economico generato dal turismo tra Italia e Regno Unito è significativo. Sono oltre 6 milioni i turisti britannici che ogni anno scelgono il Bel Paese, spendendo più di 4,5 miliardi di euro. Il flusso è reciproco: 2,4 milioni di italiani visitano il Regno Unito, contribuendo con 1,5 miliardi di euro all’economia britannica. Questo scambio rafforza non solo i rapporti commerciali, ma anche il dialogo e la comprensione culturale tra le due nazioni.

Il Ministro Santanchè ha sottolineato anche la rilevanza del primo G7 Turismo, che si terrà a Firenze dal 13 al 15 novembre 2024. Questa occasione unica vedrà la partecipazione dei principali rappresentanti internazionali del settore, con l’obiettivo di definire strategie comuni per il turismo sostenibile e inclusivo. Il summit sarà una piattaforma per ribadire il ruolo del turismo come volano di crescita economica e strumento di dialogo globale, con particolare attenzione a promuovere un turismo responsabile e rispettoso delle risorse ambientali.

Al termine della cerimonia di inaugurazione, il Ministro Santanchè ha proseguito con una serie di incontri bilaterali con i Ministri del Turismo di Croazia, Bulgaria, Grecia e Arabia Saudita, rafforzando i rapporti e le collaborazioni nel comparto turistico con Paesi di grande importanza strategica.

Foto Ministero del Turismo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La ministra: "L'Italia cresce nel turismo e punta a diventare la prima meta in Europa,...
Il Ministero del Turismo chiude il bando per l’abilitazione alla professione di guida turistica con...

Altre notizie

Altre notizie