Bdm Banca, appartenente al gruppo Mediocredito Centrale, ha chiuso i primi nove mesi del 2024 con un utile netto di 18,55 milioni di euro, registrando una notevole crescita rispetto agli 0,35 milioni di euro dello stesso periodo del 2023. Anche rispetto al primo semestre del 2024, quando l’utile era di 11,5 milioni di euro, si evidenzia un aumento consistente. La crescita del margine di interesse ha avuto un ruolo decisivo nella positiva performance della banca.
Il margine di interesse è salito del 18,3%, passando a 172,21 milioni di euro rispetto ai 145,61 milioni di euro registrati nello stesso periodo dell’anno precedente. Anche gli impieghi netti verso la clientela sono aumentati, attestandosi a 5.700,89 milioni di euro a settembre 2024, in crescita rispetto ai 5.560,08 milioni di fine 2023.
La qualità del credito ha visto un miglioramento con una lieve riduzione dei crediti deteriorati netti, scesi a 248,63 milioni di euro dai 256,79 milioni di fine 2023. Questo indica un controllo più solido sui crediti non performanti, contribuendo a consolidare la stabilità finanziaria dell’istituto.
Bdm Banca ha mantenuto il proprio impegno di sostegno al territorio, erogando 697 milioni di euro di finanziamenti a famiglie e imprese nei primi nove mesi del 2024, segno di un’attività di supporto economico costante e di prossimità al tessuto sociale e imprenditoriale. La riorganizzazione della Rete Commerciale, con l’istituzione di quattro nuove direzioni territoriali, ha rappresentato un ulteriore passo strategico per ampliare la propria presenza e rafforzare la relazione con i clienti.
Dal punto di vista patrimoniale, l’istituto ha registrato un miglioramento del Cet1 ratio, che si è portato al 12,84% rispetto al 10,96% di fine 2023. Questo dato riflette una maggiore solidità finanziaria e un miglioramento della capacità di gestione del capitale, in linea con gli standard di sicurezza richiesti dal settore bancario.
Le spese amministrative hanno registrato una lieve crescita del 2,8%, passando a 180,80 milioni di euro rispetto ai 175,95 milioni di euro di settembre 2023. Nonostante l’aumento, la gestione dei costi si mantiene sotto controllo, permettendo alla banca di destinare risorse all’espansione delle attività e al miglioramento dei servizi.
Infine, Bdm Banca ha segnalato una riduzione dell’esposizione verso le Banche Centrali attraverso il rimborso di finanziamenti, scelta che contribuisce a ridurre la dipendenza dalle istituzioni centrali e a rafforzare l’autonomia finanziaria dell’istituto.