Vestas ottiene concessione per potenziare la logistica eolica al porto di Taranto

L'Autorità di sistema portuale del Mar Ionio ha approvato la concessione demaniale di 9 anni per Vestas Blades Italia srl

L’Autorità di sistema portuale del Mar Ionio ha dato il via libera alla concessione demaniale marittima della durata di nove anni a Vestas Blades Italia srl, una società che si occupa della produzione di pale eoliche, per l’utilizzo della “Piastra portuale di Taranto”. Questo importante accordo, approvato all’unanimità dal Comitato di Gestione, offre a Vestas un accesso privilegiato alla logistica portuale e rappresenta un pilastro per la nuova linea di produzione delle pale da 115,5 metri destinate alla turbina più grande al mondo, la Vestas V236 da 15 MW.

La concessione non solo ottimizza le operazioni logistiche di Vestas, ma riduce significativamente l’impatto ambientale dei trasporti su gomma, contribuendo a una logistica più sostenibile. Secondo una nota dell’azienda, l’infrastruttura portuale rappresenta un punto di svolta strategico per la distribuzione delle turbine a livello globale, sfruttando al massimo la vicinanza e l’accessibilità del porto.

Tra i fattori che hanno portato alla scelta di Vestas Blades Italia srl, la Commissione ha evidenziato il forte impegno dell’azienda nello sviluppo del territorio tarantino e nell’adozione di un modello logistico integrato, destinato a portare benefici rilevanti sotto il profilo socio-economico e occupazionale. Un ruolo centrale sarà svolto dalla Taranto Port Workers Agency srl, dalla quale l’azienda si è impegnata a selezionare risorse, sostenendo così l’occupazione locale.

Sergio Prete, presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ionio, ha dichiarato che l’accordo con Vestas contribuirà ad ampliare la capacità produttiva e logistica dell’azienda sia a livello nazionale che internazionale, rendendo il porto di Taranto un fulcro strategico per l’export di impianti eolici. Questo passo rafforza il posizionamento del porto come snodo essenziale per il trasporto di componenti eoliche in Europa e oltre.

Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, ha accolto con soddisfazione la decisione, vedendo in essa una grande opportunità per rilanciare la piattaforma logistica del porto di Taranto, inserito all’interno del corridoio scandinavo-mediterraneo della rete di trasporto trans-europea. L’accordo, secondo Emiliano, rappresenta un concreto avanzamento verso la trasformazione del porto in un nodo logistico di rilievo per la mobilità sostenibile.

Anche il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, ha espresso il proprio apprezzamento per la concessione accordata a Vestas, sottolineando come questa infrastruttura consenta di integrare le attività produttive del porto con la rete ferroviaria locale, rendendo Taranto un punto di riferimento per l’innovazione nel settore energetico. La città si proietta così come un modello per la sostenibilità, supportando la transizione energetica nazionale attraverso l’adozione di tecnologie avanzate e un’attenzione particolare all’ambiente.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Verrà inviata una richiesta formale per avviare il negoziato con la compagine azera, proposta migliore...
La Camera dei deputati ha approvato il decreto sull’ex Ilva di Taranto, che ora diventa...

Altre notizie

Altre notizie