Eima, a Bologna macchine per l’agricoltura e il giardinaggio

Il programma degli eventi di CIA - Agricoltori Italiani alla manifestazione che si terrà a Bologna Fiere dal 6 al 10 novembre

agricoltura

Dal 6 al 10 novembre Bologna Fiere ospiterà Eima 2024, la 46° edizione dell’esposizione internazionale delle macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, a Bologna Fiere dal 6 al 10 novembre, grande spazio verde della Confederazione,

Un evento al quale Cia – Agricoltori Italiani parteciperà con stand e area meeting, al Padiglione Eima Extend Stand 11. In agenda, cinque giornate ricche di eventi e workshop, in particolare organizzati con Agia, l’Associazione dei giovani imprenditori agricoli di Cia, ma anche con il CAA, Centro Assistenza Agricola di Cia e il partner xFarm, coinvolgendo esperti e tecnici, il ministero dell’Agricoltura e quello dell’Istruzione.

“Il futuro dell’agricoltura – dichiara, in vista dell’appuntamento, il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini – è nel tandem che mette in sella, insieme, competenze e hi-tech, soprattutto nel supportare il trasferimento nei campi, e nelle mani di sempre più agricoltori e allevatori, le innovazioni già sviluppate e testate per la meccanizzazione. Non ci sarà vera innovazione nel settore se questa non sarà nelle possibilità di gran parte dei produttori e se lo sviluppo delle competenze non camminerà di pari passo. Per questo contiamo sui nostri giovani, ma anche su partner altamente qualificati. Serve un contraccolpo che acceleri i processi e superi procedure e norme farraginose, come per il rinnovo del parco macchine, spingendo le istituzioni a fare la loro parte”.

Iniziative con Cia al via da mercoledì 6 novembre, alle 10:30, quando il presidente nazionale, Cristiano Fini, parteciperà all’inaugurazione ufficiale di Eima al Quadriportico Centro Servizi (Piano Terra) e, subito dopo, al convegno “Tecnologie, competenze professionali e mercati: le nuove sfide per l’impresa agricola”.

Con i giovani di Cia il programma di convegni e workshop si svilupperà tra Palazzo dei Congressi, Centro servizi e Stand dell’organizzazione. In particolare, saranno dedicati al ricambio generazionale in agricoltura con il contribuito e il coinvolgimento del Masaf e con attenzione al binomio scuola-lavoro. Ai nastri, anche la seconda edizione del concorso promosso con ITAsF, Istituti Agrari senza Frontiere e FederUnacoma, occasione per coinvolgere anche il Miur nel dibattito sul futuro della formazione professionale. Legati alla ricerca scientifica e tecnologica, invece, gli Agripanel condivisi con il Crea, mentre la tecnologia digitale sarà sempre più al centro con il progetto europeo Easy4Digit con partner l’Associazione Agricoltura è Vita-Cia. Poi spazio alle nuove tendenze in fatto di comunicazione, fuori dai social, voce agli agro-influencer.

Il calendario Cia propone eventi con il suo CAA – Centro Assistenza Agricola e con il partner xFarm.

Il programma eventi Cia

Mercoledì 6 novembre: alle 14.30 nell’area meeting Cia l’evento “xFarm ti aiuta a connettere tutti i tuoi macchinari”.
Giovedì 7 novembre: alle 10:30 presso la Sala Quadriportico del Centro Servizi (piano terra) l’evento a cura di Agia-Cia “Il ricambio generazionale in agricoltura: il futuro nelle mani dei giovani”; alle 15 in Sala Suite del Centro Servizi Blocco D (primo piano) il focus dell’Associazione Agricoltura è Vita-Cia su “Le tecnologie digitali al servizio di un’agricoltura sostenibile, competitiva e resiliente”.
Venerdì 8 novembre: alle 10, presso l’area meeting Cia, l’incontro-evento di CAA-Cia “La Gestione del Rischio nel Piano Strategico Nazionale”; alle 11, nel Palazzo dei Congressi Sala Europa Agia-Cia presenta “AGRIMAGE: la creatività dei giovani al servizio dell’agromeccanica”; alle 12, sempre nell’area meeting Cia, il workshop xFarm “L’importanza dei Sistemi di supporto alle Decisioni in agricoltura”; alle 14.30, nella stessa sede di nuovo Agia-Cia con “AGRIPANEL: La robotica e i mezzi elettrici uno sviluppo possibile?” e, alle 16, “AGRIPANEL: Applicazioni 4.0 per la gestione delle acque”.
Sabato 9 novembre: alle 10.00, nell’area meeting Cia, il CAA torna su “Nuovi Strumenti nella Pac: il monitoraggio satellitare”, mentre alle 11 nella Sala Quadriportico Centro Servizi (piano terra) Agia-Cia ripropone “Fuori dai social: gli agro-influencer”; alle 12, nell’area meeting Cia workshop su “Come xFarm supporta le aziende agricoli nella nuova programmazione Pac” seguito subito dopo da Agia-Cia e “Le tecnologie a supporto della difesa delle colture”, mentre alle 15:30, focus su “xFarm ti aiuta a connettere tutti i tuoi macchinari”; alle 16:30, Agia-Cia presenta “Manutenzione del territorio e cura del verde”.
Domenica 10 ottobre: alle 11, presso la Sala Quadriportico Centro Servizi (piano terra) l’evento CAA-Cia “La Nuova Pac”; alle 12 nell’area meeting Cia con xFarm “L’importanza dei Sistemi di supporto alle Decisioni in agricoltura” e alle 15:30 chiusura con “xFarm: Piattaforma all in one”.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Confagricoltura Piacenza: sembra un safari, ma per un suino positivo alla Psa viene "bloccata" la...
ECOSISTER: ascolto e innovazione per la circular economy, un percorso partecipativo per promuovere modelli di...

Altre notizie

Altre notizie